ZIMMERMANN, Johann Georg
Filosofo e scrittore tedesco, nato l'8 dicembre 1728 a Brugg nella Svizzera, morto il 7 ottobre 1795 a Hannover. Laureato in medicina a Gottinga nel 1781, visitò la Francia e [...] l'Olanda e dopo un breve soggiorno a Berna fu, dal 1754 al 1768, medico a Brugg. Spirito irrequieto e ambizioso, riempì la sua solitudine a Brugg con l'attività letteraria e più ancora con la ricerca costante ...
Leggi Tutto
MERCATI, Silvio Giuseppe
Bizantinologo, fratello di Angelo; nato a Gaida (Reggio Emilia) il 16 settembre 1877. Allievo di U. Puntoni a Bologna, di K. Krumbacher a Monaco e di W. Meyer a Gottinga, è stato [...] professore di letteratura bizantina e di greco moderno nel Pontificio istituto orientale (1918-24), di letteratura greca nell'università di Catania (1925); dal 1926 è professore di filologia e storia bizantina ...
Leggi Tutto
Filologo e archeologo (Grünberg, Assia, 1784 - Bonn 1868); precettore a Roma in casa di G. von Humboldt, cominciò a orientarsi verso la classicità e a studiarne i monumenti; fu poi prof. nelle univ. di [...] Giessen (1809), Gottinga (1816) e Bonn (1819). Indagò con vasta dottrina i varî aspetti religiosi, letterarî, artistici del mondo greco, precorrendo gli indirizzi moderni di ricerca. Fondò a Bonn il primo museo di gessi. ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] stesso anno realizzò il sogno di andare a studiare in Germania: vinto un concorso per il perfezionamento all’estero, si recò a Gottinga, dove seguì corsi nel semestre invernale del 1908-09; conservò per tutta la vita l’amore per quella città e l ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Düsseldorf 1797 - Parigi 1856). Di famiglia borghese ebrea, si formò in un ambiente aperto alle istanze di rinnovamento conseguenti alla Rivoluzione francese e alla cultura illuministica. [...] il ricco zio banchiere Salomon, che lo avviò senza successo alla professione di commerciante. Negli anni 1819-24 fu a Bonn, Gottinga e Berlino a compiervi studî giuridici, ma dove seguì in pari tempo, e di preferenza, corsi di germanistica e di ...
Leggi Tutto
Filologo e scrittore tedesco (Hanau 1786 - Berlino 1859). Fratello minore di Jacob e suo stretto collaboratore, non ne ebbe, anche per la cagionevole salute, le medesime capacità di organizzatore, tuttavia [...] e lo superò per attitudini di narratore e per capacità stilistiche. Bibliotecario a Kassel nel 1814, dal 1830 fu a Gottinga accanto al fratello, prima come bibliotecario, poi come professore di linguistica presso la locale università. Al pari del ...
Leggi Tutto
Pseudonimo letterario di Ion Barbelian, poeta modernista romeno, nato a Giurgiu nel 1885, rivelatosi nelle colonne dello Sburătorul di E. Lovinescu, che fu il primo ad apprezzarne l'opera e presentarlo [...] : Ion Barbu, pubblicato nello Sburătorul, I (1919), fasc. 34. Il B. ha studiato matematica alle università di Bucarest, Gottinga e Berlino ed è attualmente assistente alla cattedra di geometria proiettiva. Esordì con poesie geologiche di sapore un po ...
Leggi Tutto
VOSS, Johann Heinrich
Leonello Vincenti
Poeta e filologo tedesco, nato a Sommersdorf nel Meclemburgo il 20 febbraio 1751, morto a Heidelberg il 29 marzo 1826. Suo nonno era stato ancora un servo della [...] a spiegare il suo acceso democraticismo e il carattere angoloso, impetuoso e ostinato che l'involse in molte polemiche. Studente a Gottinga, fu tra i capi di quel Bund poetico, che nel Musenalmanach di Boie raccolse (1772-74) i giovani ammiratori di ...
Leggi Tutto
Filologo (Markowitz, Posnania, 1848 - Charlottenburg, Berlino, 1931). Prof. in diverse univ. tedesche, è stato uno dei più grandi maestri della filologia classica. Non vi è campo della filologia e della [...] e storica dell'antichità. Tra le opere: Geschichte der Philologie (1921).
Vita e opere
Insegnò a Greifswald (1876), Gottinga (1883) e Berlino (1897) e fu socio straniero dei Lincei (1903). Fuori di ogni preconcetto classicistico, egli considerò ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Berlino 1773 - ivi 1853), fratello di Christian Friedrich. Per un lungo periodo della sua attività letteraria fu vicino ai modi del romanticismo, componendo commedie, drammi e racconti fantastici [...] anni finali della sua produzione.
Vita e opere
Di famiglia borghese, studiò storia e filosofia alle univ. di Halle, Gottinga ed Erlangen. Ritornato (1794) a Berlino, pose la sua attività al servizio dell'editore Nicolai, per le cui Straussfedern ...
Leggi Tutto