• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
96 risultati
Tutti i risultati [1805]
Matematica [96]
Biografie [464]
Fisica [114]
Arti visive [93]
Archeologia [91]
Storia [84]
Diritto [87]
Religioni [71]
Letteratura [69]
Lingua [63]

Weyl, Hermann

Enciclopedia on line

Weyl, Hermann Matematico, fisico e filosofo (Elmshorn 1885 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930), Princeton, (1933). Si occupò con grande successo di svariati argomenti: teoria delle algebre, [...] teoria dei numeri, teoria delle equazioni differenziali e integrali, fisica matematica, geometria differenziale, relatività, fisica quantistica; tra i primi propose una teoria di campo unificata in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weyl, Hermann (4)
Mostra Tutti

Courant, Richard

Enciclopedia on line

Courant, Richard Matematico prussiano (Lublinitz, Prussia, 1888 - New Rochelle 1972). Allievo di D. Hilbert all'univ. di Gottinga, prof. a Münster e Gottinga dal 1920 al 1934, emigrò poi negli USA in seguito all'avvento [...] al potere del nazismo e fu nominato prof. all'univ. di New York (1934-58). Socio straniero dei Lincei (1951). È una delle più notevoli figure della matematica degli ultimi cinquant'anni: ha compiuto lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – FISICA MATEMATICA – GOTTINGA – NEW YORK – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Courant, Richard (2)
Mostra Tutti

Noether, Emmy

Enciclopedia on line

Noether, Emmy Matematica (Erlangen 1882 - Bryn Mawr, Pennsylvania, 1935), figlia di Max. Dal 1922 insegnò all'univ. di Gottinga; nel 1933 emigrò negli USA, dove insegnò al Bryn Mawr College. Studiò questioni di algebra [...] astratta (teoria degli ideali, rappresentazioni di sistemi ipercomplessi, ecc.), secondo la tendenza "assiomatica", astratta, della moderna algebra. Si deve in gran parte a lei il moderno concetto di punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – PENNSYLVANIA – MATEMATICA – GOTTINGA – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noether, Emmy (1)
Mostra Tutti

Riemann, Bernhard

Enciclopedia on line

Riemann, Bernhard Matematico tedesco (Breselenz, Hannover, 1826 - Selasca, presso Intra, 1866). Autore di fondamentali lavori, seppur non numerosi, che hanno aperto diversi campi di ricerca nella matematica moderna. In [...] (1849-51) divenne assistente di fisica di W. Weber; nel 1857 fu nominato prof. straordinario a Gottinga e due anni dopo succedette a Dirichlet nella cattedra. Opere Già a partire dalla sua dissertazione di laurea (1851) R. fondò una vera e propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – TRASFORMAZIONE CONFORME – SEMPLICEMENTE CONNESSE – INTEGRALE DEFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemann, Bernhard (5)
Mostra Tutti

Landau, Edmund

Enciclopedia on line

Landau, Edmund Matematico tedesco (Berlino 1877 - ivi 1938); prof. (dal 1909) e direttore dell'istituto matematico nell'univ. di Gottinga; uno dei più insigni cultori di teoria dei numeri: si è cimentato con problemi [...] di estrema difficoltà (come quello degli zeri della funzione ζ di Riemann), ottenendo risultati di alto valore. A L. si devono importanti trattati come il Handbuch der Lehre von der Verteilung der Primzahlen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – GOTTINGA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landau, Edmund (1)
Mostra Tutti

BLASCHKE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico, nato a Graz il 13 settembre 1885. Studiò a Graz, Vienna, Bonn, Pisa e Gottinga, laureandosi a Vienna. Libero docente a Bonn nel 1910-11, a Greifswald nel 1911-13, divenne straordinario al Politecnico [...] tedesco di Praga nel 1913. Dal 1915 al 1917 fu straordinario all'università di Lipsia, passando successivamente come ordinario a Königsberg e Tubinga. Dal 1919 insegna all'università di Amburgo. È notissimo ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – KÖNIGSBERG – GREIFSWALD – GOTTINGA – TUBINGA

Schwarzschild Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schwarzschild Karl Schwarzschild 〈švàrzšild〉 Karl [STF] (Francoforte sul Meno 1873 - Potsdam 1916) Direttore dell'Osservatorio astronomico di Gottinga (1901) e poi di Potsdam (1909). ◆ [OTT] Effetto [...] S.: l'annerimento a di una lastra fotografica esposta per un tempo t all'azione di una sorgente luminosa di intensità I è legato a I dalla relazione non lineare a=It0.76; ha notevole rilevanza per la fotometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FRANCOFORTE SUL MENO – RELATIVISTICA – ASTROFISICA – FOTOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarzschild Karl (2)
Mostra Tutti

Segner, Johann Andreas von

Enciclopedia on line

Matematico e fisico (Presburgo 1704 - Halle 1777), dapprima medico, poi prof. di matematica e fisica nell'univ. di Gottinga, quindi di Halle. Scrisse di logica (sui fondamenti dell'analisi infinitesimale), [...] di matematica, fisica e medicina. Ebbe risonanza una sua polemica con Ch. Wolff, durante la quale S. richiamò per primo l'attenzione sull'orientamento delle figure solide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – PRESBURGO – GOTTINGA – HALLE

Wiener, Norbert

Enciclopedia on line

Wiener, Norbert Matematico (Columbia, Missouri, 1894 - Stoccolma 1964). Ebbe come maestri B. Russell a Cambridge (Inghilterra) e D. Hilbert a Gottinga; prof. (dal 1932) al Massachusetts institute of technology. Sono stati [...] oggetto delle sue ricerche il calcolo delle probabilità, i fondamenti della matematica, ed elevate questioni di analisi e loro applicazioni. In particolare, dai suoi lavori sulla statistica egli sviluppò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CIBERNETICA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiener, Norbert (3)
Mostra Tutti

WAERDEN, Bartel Leendert van der

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WAERDEN, Bartel Leendert van der Matematico, nato ad Amsterdam il 2 febbraio 1903. Studiò ad Amsterdam e a Gottinga, ove ebbe come maestri D. Hilbert ed E. Noether, addottorandosi nel 1926. Professore [...] all'università di Zurigo dal 1951. Le sue ricerche riguardano i fondamenti della geometria algebrica, l'algebra, la teoria dei numeri e la storia dell'astronomia, e sono quasi tutte pubblicate nei Mathematische ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAERDEN, Bartel Leendert van der (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali