• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [1805]
Storia [84]
Biografie [464]
Fisica [114]
Matematica [96]
Arti visive [93]
Archeologia [91]
Diritto [87]
Religioni [71]
Letteratura [69]
Lingua [63]

Mirbt, Carl

Enciclopedia on line

Storico (Gnadenfrei, Slesia Inf., 1860 - Gottinga 1929), prof. di teologia evangelica alle univ. di Marburgo (dal 1889) e di Gottinga (dal 1912). Tra le opere, dedicate soprattutto alla storia del papato, [...] sono note: Die Publizistik im Zeitalter Gregors VII. (1894); Quellen zur Geschichte des Papsttums und des römischen Katholizis mus (1895; 4a ed. 1924) e Geschichte der Katholischen Kirke von der Mittel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – MARBURGO – TEOLOGIA – SLESIA

Gebauer, Georg Christian

Enciclopedia on line

Giurista e storico (Breslavia 1690 - Gottinga 1773). Insegnò all'univ. di Lipsia (1727-34) e di Gottinga (dal 1734). La sua opera associa un acuto senso storico e un fine intuito giuridico, notevoli nel [...] suo maggior lavoro: Leben und denkwürdige Thaten herrn Richards erwählten Kaisers (1744). Da segnalare i suoi studî per la ricostruzione delle Pandette; iniziò una nuova ed. dei libri giustinianei, pubbl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BRESLAVIA – GOTTINGA – PANDETTE – LIPSIA

Wellhausen, Julius

Enciclopedia on line

Wellhausen, Julius Storico e filologo (Hameln 1844 - Gottinga 1918), professore a Greifswald, Halle, Marburgo, Gottinga. La sua opera abbracciò insieme gli studî biblici (Antico e Nuovo Testamento) e arabistici. Nel campo [...] vetero-testamentario, sviluppando la teoria di Graf, affermò l'origine tarda, esilica e postesilica, della legislazione sacra ebraica, il carattere composito del Pentateuco e dei libri storici della Bibbia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PENTATEUCO – GREIFSWALD – GOTTINGA – MARBURGO – VANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wellhausen, Julius (1)
Mostra Tutti

Busolt, Georg

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Keppuren, Prussia orientale, 1850 - Gottinga 1920); prof. a Kiel e a Gottinga, è autore, fra l'altro, della Griechische Staatskunde (3a ed. 1920-26) nel Handbuch di J. von Müller [...] e di una Griechische Geschichte (1885-1904) in cui, ricercatore diligentissimo, ha dato una raccolta preziosa di materiale, giungendo peraltro solo alla fine della guerra del Peloponneso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PRUSSIA ORIENTALE – GOTTINGA – KIEL

Starck, Johann August

Enciclopedia on line

Storico e teologo (Schwerin 1741 - Darmstadt 1816). Da Gottinga, dove si dedicò allo studio della teologia e alle lingue orientali, passò come insegnante di lingue e antichità romane a Pietroburgo; poi [...] a Parigi divenne (1765) lettore nella biblioteca di Saint-Germain. Convertitosi al cattolicesimo sotto l'influsso dei templari francesi, mantenne segreta la sua abiura per tutta la vita, conservando pubblicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CATTOLICESIMO – KÖNIGSBERG – MASSONERIA – DARMSTADT – SCHWERIN

Brandi, Karl

Enciclopedia on line

Storico tedesco di famiglia oriunda senese (Meppen, Vestfalia, 1868 - Gottinga 1946), prof. all'univ. di Marburgo (dal 1897), poi di Gottinga (dal 1902); il migliore discepolo di P. Scheffer-Boichorst, [...] dal quale apprese la severità del metodo e la chiarezza espositiva. Cominciò come studioso del Medioevo, studiando la vita intellettuale nell'abbazia di Reichenau, poi si dedicò alle ricerche sul Rinascimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – GOTTINGA – MARBURGO – MEDIOEVO – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brandi, Karl (1)
Mostra Tutti

Abel, Wilhelm

Enciclopedia on line

Studioso tedesco di storia e politica agraria (Bütow 1904 - Gottinga 1985), prof. nell'univ. di Gottinga dal 1949; ha indagato soprattutto i rapporti tra produzione alimentare, prezzi, salarî e movimenti [...] demografici. Opere principali: Agrarkrisen und Agrarkoniunktur. Eine Geschichte der Land- und Ernährungswirtschaft Mitteleuropas seit dem hohen Mittelalter (1966, Ia ed. 1935; trad. it. 1976); Die Wüstungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: GOTTINGA – EUROPA

ONCKEN, Hermann

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ONCKEN, Hermann (XXV, p. 355) Storico tedesco, morto a Gottinga il 25 gennaio 1945. ... Leggi Tutto

Uvarov, Sergej Semënovič

Enciclopedia on line

Uvarov, Sergej Semënovič Uomo politico russo (Pietroburgo 1786 - Mosca 1855); studiò a Gottinga, dove entrò in contatto con W. Goethe, Madame de Staël e gli Humboldt. Percorse varî gradi nella diplomazia, e fu poi (1833-49) ministro [...] dell'Istruzione. In tale veste, in armonia con il regime autocratico di Nicola I, basò la sua azione sulla formula "ortodossia, autocrazia, nazionalità", controllando stampa, educazione, attività letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE STAËL – PIETROBURGO – AUTOCRAZIA – ORTODOSSIA – GOTTINGA

Motley, John Lothrop

Enciclopedia on line

Storico (Dorchester, Massachusetts, 1814 - Dorchester, Inghilterra, 1877). Studiò a Gottinga e a Berlino. Fu plenipotenziario a Vienna (1861-67) e a Londra (1869). Si occupò soprattutto della storia dei [...] Paesi Bassi nei secc. 16º-17º: The rise of the Dutch Repubblic 1555-1584 (3 voll., 1856); History of the United Neth erlands 1584-1609 (4 voll., 1860-67); Life and death of John Barneveld (2 voll., 1874) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEI PAESI BASSI – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA – DORCHESTER – GOTTINGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali