• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [1805]
Storia [84]
Biografie [464]
Fisica [114]
Matematica [96]
Arti visive [93]
Archeologia [91]
Diritto [87]
Religioni [71]
Letteratura [69]
Lingua [63]

ZEUSS, Johann Kaspar

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUSS, Johann Kaspar Vittore Pisani Storico e celtologo, nato a Vogtendorf (Oberfranken) il 22 luglio 1806, morto ivi il 10 novembre 1856; dal 1839 professore di liceo a Spira, dal 1847 a Bamberga. Nel [...] delle fonti che rende ancora oggi indispensabile questo libro, di cui sono state fatte perciò due riproduzioni meccaniche (Gottinga 1904 e Heidelberg 1925). Una specie di corollario a quest'opera forma l'altra intitolata Die Herkunft der Bayern ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUSS, Johann Kaspar (1)
Mostra Tutti

Bachofen, Johann Jakob

Enciclopedia on line

Bachofen, Johann Jakob Storico e antropologo (Basilea 1815 - ivi 1887). Autore di opere sulla cultura, la religione e il diritto di Roma (tra le altre: Geschichte der Römer, 1857, in collaborazione con F. D. Gerlach), B. entrò [...] tale metodo, B. è annoverato tra i fondatori della storia comparata del diritto. Vita Frequentò le università di Basilea, Berlino e Gottinga, avendo a maestri L. Ranke e F. C. Savigny. Dedicatosi per influsso di quest'ultimo allo studio del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSTITUZIONE SACRA – DIRITTO ROMANO – MATRIARCATO – POSITIVISTA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bachofen, Johann Jakob (2)
Mostra Tutti

OTTONE DI BRUNSWICK, DETTO IL FANCIULLO

Federiciana (2005)

Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo Bernd Schneidmüller Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] alleanza con lei e il duca di Baviera. Nelle terre sassoni dei Guelfi situate intorno a Brunswick, Hannover e Gottinga, i diritti di successione delle femmine ostacolavano la volontà di affermazione della linea maschile e anche i potenti ministeriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – OTTONE II DI BAVIERA – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO DI SVEVIA – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE DI BRUNSWICK, DETTO IL FANCIULLO (4)
Mostra Tutti

BRUNSWICK-LUNEBURG, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Brunswick-Lüneburg, Ducato di Egon Boshof In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] grazia dell'imperatore, i suoi possedimenti ereditari in Sassonia. Intorno ai centri di Brunswick, Lüneburg e al territorio di Gottinga si concentravano gli allodi guelfi; muovendo da questa base territoriale i figli di Enrico il Leone, negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH – FEDERICO BARBAROSSA – SACRO ROMANO IMPERO – ENRICO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNSWICK-LUNEBURG, DUCATO DI (1)
Mostra Tutti

Giórgio II elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia on line

Giórgio II elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda Figlio (Herrenhausen 1683 - Kensington 1760) di Giorgio I. In contrasto, durante la sua giovinezza, col padre, cui rimproverava la prigionia della madre Sofia Dorotea accusata di adulterio, fu allontanato [...] Asia e in Africa, e grande prestigio in Europa. Fu personalmente mediocre, ordinato, parsimonioso, se pure coraggioso sul campo di battaglia; al suo nome è legata la fondazione del British Museum a Londra e, nel Hannover, dell'università di Gottinga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – BRITISH MUSEUM – AUSTRIA – POLONIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giórgio II elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] Rudolf Minkowski, il fisico Enrico Fermi e il matematico Neugebauer. Altri, invece, furono meno fortunati: il fisico di Gottinga Paul Hertz morì in miseria a Filadelfia, il fisico polacco Leopold Infeld ottenne un incarico alla University of Toronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

FISHER, Herbert Albert Laurens

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FISHER, Herbert Albert Laurens Piero Treves Storico e uomo politico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1865, ivi m0rto il 18 aprile 1940. Cognato di F. W. Maitland (di cui tra il 1910 e il 1911 fu il [...] , definisce "l'età liberale". Dopo il perfezionamento a Parigi, dove conobbe Renan, Bémont e Sabatier, e quindi a Gottinga, divenne reputato maestro di studî napoleonici (oltre i capitoli della Cambridge Modern History, sollecitati da Lord Acton, cfr ... Leggi Tutto

BESELER, Karl Georg Christoph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista e uomo politico, nato a Rödemis il z novembre 1809, morto a Harzburg il 28 agosto 1888. Studiò a Kiel e a Monaco. Professore a Basilea (1836), Rostock (1837), Greifswald (1842), nel 1859 passò [...] quale il più grande discepolo fu O. Gierke (v. XVII, p. 99). Opere: Die Lehre von den Erbverträgen, voll. 3, Gottinga 1835-40; System des gemeinen deutschen Privatrechts, voll. 3, Berlino 1847-55 (4ª ed. 1885: è la sua opera fondamentale); Volksrecht ... Leggi Tutto
TAGS: L. GOLDSCHMIDT – GREIFSWALD – REICHSTAG – GOTTINGA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESELER, Karl Georg Christoph (2)
Mostra Tutti

WALA

Enciclopedia Italiana (1937)

WALA Nipote di Carlo Martello, consigliere di Carlo Magno, esplicò notevole attività, insieme con Agobardo di Lione, soprattutto durante il regno di Ludovico il Pio. È probabile infatti che l'opera di [...] segg.), v.: A. Himly, W. et Louis le Débonnaire, Parigi 1841; C. Rodemberg, Die vita Walae als historische Quelle, dissertazione, Gottinga 1877; E. Dümmler, in Abh. der berliner Akademie, 1900, p. 18 segg.; A. Solmi, Stato e Chiesa sec. gli scritti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALA (1)
Mostra Tutti

Razzismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] fondata come università riformata nel 1734 nell'elettorato di Hannover, legato all'Inghilterra da un'unione personale. A Gottinga venivano coltivate soprattutto le scienze naturali, il cui spirito pervadeva peraltro anche le altre facoltà. Fu qui che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: HOUSTON STEWART CHAMBERLAIN – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ELETTORATO DI HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razzismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali