CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] nel suo catalogo (pp. 28b-31a) e provenienti anch'essi da Deir es-Sūriāni. Il resto verrà edito dal Lagarde a Gottinga nel 1880.
Nel 1864 fu pubblicato il primo fascicolo del terzo volume dei Monumenta: Pentateuchi et Iosue quae ex prima scriptura ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] in rapporti con lui, fra i quali Johann G. Herder. Anche Goethe visitò nel 1787 il museo di Velletri. L'Accademia di Gottinga nominò il B. socio onorario nel 1793. Tra gli amici e corrispondenti sono da ricordare il Garampi, P. L. Galletti, A. F ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] molti altri. Fu in amicizia letteraria col barone de Sperges, col duca di Sassonia-Weimar, col dott. Mathias Norbery di Gottinga, con Emestina di Brunswick.
L'Archivio di Stato di Verona ha acquistato nel 1979 dai marchesi Tacoli, credi degli estinti ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] delle accademie a cui appartenne, a Roma, Torino, Firenze, Napoli, Palermo; e a Parigi, Vienna, Pietroburgo, Berlino, Gottinga, Monaco. Una sola di queste nomine, anche perché meno nota, deve essere ricordata qui: quella di accademico corrispondente ...
Leggi Tutto