• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [1805]
Arti visive [93]
Biografie [464]
Fisica [114]
Matematica [96]
Archeologia [91]
Storia [84]
Diritto [87]
Religioni [71]
Letteratura [69]
Lingua [63]

CLEOPATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEOPATRA (Κλεοπάτρα) G. Sgatti Nome di un dèmone nuziale rappresentato su un arỳballos attribuito a Meidias (v.) ora a Londra insieme a Peitho, Eudaimonia, Paidia ed Eunomia al seguito di Afrodite. Bibl.: [...] K. O. Müller-F. Wieseler, in Denkmäler der alten Kunst, Gottinga 1854; J. D. Beazley, Red-fig., p. 833, n. 10, II, p. 296; G. Becatti, Meidias, un manierista antico, Firenze 1947, p. 15 (con bibl. prec.). Nome della sposa di Meleagro (Iliade, ix, 556 ... Leggi Tutto

FIORILLO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus) Achim Holter Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] I ventotto disegni con i quali illustrò l'Iliade curata dall'amico Heyne (Lipsiae 1802), sono conservati presso lo Städtisches Museum di Gottinga, dove si trova anche un suo Ritratto di G.A. Bürger (un elenco delle opere del F. in Menze, 1987, pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZOEGA, Jurgem

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ZOEGA, Jurgem C. Gasparri Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann. Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] morì il 10 febbraio 1809. Di famiglia modesta (era figlio di un pastore protestante), studiò all'università di Gottinga filosofia, antichità, storia delle religioni; lì anche approfondì la conoscenza delle lingue classiche e dell'ebraico. Dopo una ... Leggi Tutto

SCHEITS, Matthias

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHEITS, Matthias Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato prima del 1640 in Amburgo, morto ivi circa il 1700. Viaggiò nei Paesi Bassi, dove fu scolaro di Wouvermann a Haarlem e subì l'influenza di Rembrandt [...] di cavalieri, ecc.) dipende interamente dalla pittura olandese. Dipinti suoi si trovano ad Amburgo, Aschaffenburg, Schwerin, Gottinga, Kassel, ecc. Le sue quattordici incisioni (Le quattro stagioni; Coppia di contadini; La Morte e il boscaiuolo ... Leggi Tutto

Pierluca

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto lo scultore Pierluca degli Innocenti (Firenze 1926 - Costa Brava 1968). Dopo aver frequentato l'accademia di Firenze si dedicò al restauro e, dal 1956, alla scultura: del 1958 è la [...] , sculture in metallo lavorate a fuoco. Nel 1960 si stabilì a Parigi, proseguendo la sua ricerca nell'ambito dell'informale materico: Grande lacerazione (1965), per la città di Gottinga, serie Le crime collectif (1965) e Les agresseurs (1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTA BRAVA – GOTTINGA – FIRENZE – PARIGI

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] rimaste in Germania dopo la seconda guerra mondiale quella di Heidelberg ha particolare importanza, dopo quella di Bonn e Gottinga. Nella sezione dei vasi a figure rosse sono molti disiecta membra dalla collezione dello Hartwig. Bibl.: B. Neutsch ... Leggi Tutto

EUNOMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUNOMIA (Εὐνομία) A. Comotti Personificazione della legalità. In Esiodo (Theog., 901 ss.) appare, insieme con Dike e Eirene, come una delle tre Horai, quindi come figlia di Zeus e di Themis (Pind., 01., [...] argento di Gela del IV secolo. Monumenti considerati. - Vasi: V. per es., K. O. Müller-F. Wieseler, Denkmäler der alten Kunst, Gottinga 1854, tav. xxvii, 296; E. Gerhard, Apulische Vasenbilder d. Königl. Museums zu Berlin, Berlino 1845, tav. xv; J. D ... Leggi Tutto

EUOIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUOIA (Εὐοία) A. Comotti Nome di una menade, vestita di chitone e nebride, che balla con ramoscelli d'edera nelle mani su un cratere a figure rosse della Rhode Island School of Design di Providence. [...] -95, ii, tav. 44; F. Inghirami, Monumenti etruschi, Fiesole 1821-26, v, tav. xxvi; K. O. Müller-F. Wieseler, Denkmäler der alten Kunst, Gottinga 1854, II, tav. xli, p. 487; C. V. A., Providence, fasc. i, tav. 23, I; J. D. Beazley, Red-fig., p. 801 ... Leggi Tutto

EUAMERION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUAMERION (Εὐαμερίων) A. Comotti Dèmone della cerchia di Asklepios, venerato come dio a Titane, presso Sicione, dove era un santuario di Asklepios. Pausania lo identifica col Telesphoros di Pergamo e [...] . Bibl.: W. Stoll, in Roscher, I, col. 1392; K. Tümpel, in Pauly-Wissowa, VI, col. 803; K. O. Müller, Denkmäler der alten Kunst, Gottinga 1832, I, tav. 48, n. 219 b; 2, tav. 61, n. 787-792; Th. Panofka, Asklepios und die Asklepiaden, in Abh. Berl. Ak ... Leggi Tutto

EUDAIMONIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUDAIMONIA (Εὐδαῖμονία) A. Comotti 1°. - Personificazione della benedizione degli dèi. È raffigurata talvolta, senza speciali caratteristiche, su vasi a figure rosse, tra le personificazioni del seguito [...] rosse da Ruvo (British Museum E. 698). Monumenti considerati. - Vaso Rogers: K. O. Müller-F. Wieseler, Denkmäler der alten Kunst, Gottinga 1854, 11, tav. xxvii, 296, p. 29. Pyxìs da Eretria: Smith, Catalogue of Greek Vases in British Museum, iii, tav ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali