Canto popolare epico russo, tramandatosi oralmente. Da "byl", passato del verbo byt′ = essere, significa ciò che fu, che accadde, racconto non inventato, ma reale. Il termine si trova già nel Canto della [...] per opera dello Stasov, a questa tendenza si sostituiva quasi generalmente l'idea che la poesia popolare epica russa non sarebbe che , Materialy, sobr. v Archang. gub. (Materiali raccolti nel Governatorato di Arcangelo), I, 1901 III, 1910; A.D. Grigor ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] interesse comune è stato creato il Consiglio generale delle consulte presieduto dal ministro dell'Africa Italiana dei cinque governi nei quali questa è divisa e il governatorato di Addis Abeba, sono espressamente riconosciuti come persone giuridiche ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] iugoslavofili, seguaci di re Pietro, i quali facevano capo al generale P. Jurišić e volevano o un ritorno puro e semplice reggente Mazzolini, incapace a sostenersi, fu sostituito dal governatorato militare del gen. Alessandro Pirzio Biroli, cui poi ...
Leggi Tutto
RIMSKIJ-KORSAKOV, Nixolaj Andrmvič
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Tikvin, governatorato di Novgorod (Russia) il 18 maggio 1844, morto a Ljubensk presso Pietroburgo il 21 giugno 1908. Passò tutta [...] al conservatorio di Pietroburgo; allorché, nel 1873, si ritirò dal servizio effettivo nell'armata ebbe la carica d'ispettore generale delle bande della marina. Dal 1874 al 1881 fu direttore della scuola gratuita di musica istituita dal Balakirev e ...
Leggi Tutto
N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] mentre il B. persiano, che costituisce la parte orientale dell'ostan (governatorato) di Zahedān ha un'area di circa 150.000 km2 con una con larga cimosa litoranea e costa madreporica in generale con scarsi approdi. L'agricoltura e l'allevamento ...
Leggi Tutto
Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta di Spagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] alle armi, poco più che ventenne ebbe il grado di maggior generale, col quale fu alla battaglia di Jemmapes (1792). A Neerwinden della rotta francese (1793). Ne ebbe in compenso il governatorato dei Paesi Bassi che lasciò nel 1794. Nel 1796, ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo. Di nobile ma non ricca famiglia, nacque nel 1769 in una tenuta paterna, nel governatorato di Novgorod. Entrò dapprima nel corpo dei cadetti d'artiglieria, e nel 1787 venne nominato [...] Pietroburgo, il giorno dopo ebbe la nomina a maggior generale. Gradi e onorificenze si susseguirono rapidamente. Per un cuore quest'idea e per opera sua colonie furono organizzate nei governatorati di Novgorod e di Pietroburgo a nord, e in quelli di ...
Leggi Tutto
Vacque a Verona il 5 aprile 1857, morì a Gratz nel 1893. Era il secondo figlio del principe Alessandro di Hesse-Darmstadt, morto nel 1886, che, in qualità di generale russo, fece le campagne del Caucaso [...] di luogotenente degli ulani, e fu addetto allo stato maggiore generale dell'esercito che operava in Bulgaria contro le forze dell' di più egli veniva investito per cinque anni del governatorato della Rumelia orientale col titolo di pascià; il sultano ...
Leggi Tutto
Città della regione transcaucasica, capitale della repubblica dell'Azerbaigian, situata sulla sponda occidentale del Mar Caspio, nella parte più interna di una baia semicircolare della penisola di Apšeron. [...] alla Russia: prima nel 1796, poi definitivamente, nel 1806 (in seguito all'assassinio del generale Sisianov), divenendo capoluogo di distretto, poi (1859) di governatorato. Dal 1860 in poi la città ebbe rapido incremento grazie allo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
POLTAVA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Alberto BALDINI
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina orientale. Situata alla confluenza della Poltavka con la Vorskla, in zona pianeggiante, a non più di 85 m. [...] Nel 1796 Poltava entrò nel governatorato della Piccola Russia e nel 1802 divenne capoluogo di governatorato.
Battaglia di Poltava. attacco svedese a retrocedere, mentre la destra russa (generale Menšikov), intuita la minaccia d'aggiramento, decide di ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare maggior laude né più conveniente ad un...