Nacque nella Spagna basca, nel 1518. Passò nel Perù nel 1544, e partecipò alla così detta Banda Marañona, formata di avventurieri condotti da Pedro de Ursúa in cerca dell'immaginario governatorato di Omagua [...] , piena d'insulti, minacce e consigli, in tono d'estrema familiarità, si ribellò a sua volta e, ordinata una carneficina generale, proseguì nella sua campagna contro gli auditori reali, dal Perú, attraverso il Rio delle Amazzoni e l'Orenoco, fino all ...
Leggi Tutto
STANZA (fr. chambre; sp. cuarto; ted. Zimmer; ingl. room)
Bruno Maria Apollonj
Architettura. - Stanza è ogni ambiente definito della casa d'abitazione nel quale, in base a determinati criterî igienici, [...] qui di seguito i dati stabiliti in proposito dal regolamento generale edilizio per la città di Roma. Cubatura minima della di non meno di tre stanze oltre all'ingresso e agli accessorî.
Bibl.: Regol. gener. edil. del Governatorato di Roma, Roma 1934. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] della Congregazione concistoriale, quindi ebbe il governatorato di Rieti, della Sabina e Orvieto. Utili indicaz. e valutazioni a vario titolo e diverso valore, nelle seguenti opere generali: G. F. Cecconi, Diario istorico (1700-1724), in app. a ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] , fratello del papa, ottenne nel febbraio 1606 la nomina di procuratore generale del Fisco e pochi mesi dopo, in settembre, fu addirittura sul punto di ricevere il governatorato di Roma.
A sbarrargli la strada fu il cardinale Antonio Maria Sauli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] prezzo fisso comportò ingenti perdite per l'Annona e in generale per le finanze pontificie.
Nonostante la brevità del suo pontificato Niccolò, che aveva solo undici anni, furono conferiti il governatorato di Borgo, la prefettura di Castel S. Angelo e ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] relativa redistribuzione delle risorse, ha restituito al governo i locali della televisione e il governatorato di Kidal, in cui aveva stabilito il suo quartier generale.
Nello stesso mese si sono svolte le elezioni legislative, che hanno visto un ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] J.C.) (ed. M. Hadj-Sadok), Alger 1983, pp. 133-35.
In generale:
H. Saladin, La mosquée de Sidi Oqba à Kairouan, Paris 1899; Id., Manuel d di S., ancora oggi conservato, fu edificato durante il governatorato di Yazid ibn Hatim, tra il 755 e il 788 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] canonica del foro che seguì gli scavi del Governatorato negli anni Trenta del Novecento.
La parete des Antonins, in Pallas, 55 (2001), pp. 215-41.
Augusto
- in generale:
P. Gros, Aurea templa. Recherches sur l’architecture religieuse de Rome à ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] veneziani. Il salario del rettore di Rovereto, un governatorato di Terraferma di buon livello, venne infatti aumentato la comunità ed i rettori per il pagamento del dovuto.
60. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Fabio Besta, I/1, ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ma rimaneva come ostacolo la pretesa del D. di conservare il governatorato della città e i sempre difficili problemi d'amnistia per i sediziosi. Il D. tirò in lungo, in una situazione generale del paese che si faceva sempre più aspra, per il dilagare ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare maggior laude né più conveniente ad un...