MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] Antichità e belle arti della X ripartizione del Governatorato capitolino, divenendo il «braccio esecutore della belle arti, Divisione I, b. 100: Antonio Muñoz; Ibid., Arch. generale dell’Ordine dei padri predicatori, Fondo Darsy, c. n.n.; Ibid., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] volosti entrano, accanto agli altri ceti di un governatorato (proprietari fondiari e borghesia), per gestire, prestiti quando Alessandro si convince, dopo la generale depressione determinata dall’isolamento internazionale seguente alla guerra ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] Caterina, in viaggio per assumere il governatorato dei Paesi Bassi. In quell’occasione , Atti del Decanato, 155 (1510-1670), passim; Arch. di Stato di Lucca, Camarlingo generale, Mandatorie, 141 (1561), cc. 22v-23r; 148 (1569), c. 61r; 154 (1575 ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] televisione e il governatorato di Kidal, in cui aveva stabilito il suo quartier generale. Nello stesso mese La missione, che non avrà limiti temporali, è guidata dal generale francese Jean-Pierre Palasset, già al comando dell’operazione Licorne in ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] in Lombardia accettò senza grandi entusiasmi un impiego negli uffici del Governatorato, prima a Milano e poi a Mantova, che abbandonò all origine da questioni più complesse, in primis la generale crisi dell’ordine pubblico e il rifiuto di prestare ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il Regno Hashemita di Giordania ha una storia nazionale relativamente recente, [...] e sicurezza. Il campo profughi di Zaatari, nel desertico governatorato di Mafraq, è diventato in poco tempo il secondo campo , allorquando nel paese si costituì il quartier generale della guerriglia armata palestinese, allora guidata dall’ ...
Leggi Tutto
Damasco
Axel Havemann
Le generali condizioni di instabilità che caratterizzarono la Siria durante il sec. X fecero anche della città di Damasco ‒ dal 132 A.H./750 A.D. ridotta al rango di città di provincia [...] sotto il suo successore al-Kāmil (615-635/1218-1238).
Al governatorato di Damasco apparteneva anche la città di Gerusalemme. Dopo la sua per Gerusalemme si affievolì rapidamente e quindi, in generale, declinò l'idea di ǧihād, malgrado le vibranti ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] per quattro anni nelle schiere di Boldrino da Panicale, capitano generale delle genti del papa. Nel 1388 era a Cotignola in assedio dell'Aquila, che non voleva più sapeme del suo governatorato; inoltre, nell'ottobre 1423, era scoppiata la guerra tra ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] di Bonifacio III.
In un contesto politico più generale, la situazione, complicata dal riavvicinamento di Francia e di una sorta di tutorato sul Marchesato di Monferrato e il governatorato di Asti e del suo contado. Ottenne infine, nel novembre ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] fascista sia stata solo parziale, parte della più generale vicenda della cultura moderata dei magistrati italiani, lo nota alla sent. della Cassazione del Regno del 15 aprile 1937, Governatorato di Roma c. Proietti), ibid., LXXXIX (1937), parte 1, ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare maggior laude né più conveniente ad un...