SASSO, Panfilo.
Massimo Malinverni
– Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] e 1511, sono da assegnarsi al Vercellese, e questo su un totale generale di nove edizioni nel periodo 1500-1519).
I primi anni del nuovo secolo Fu infatti il conte Guido che gli fece ottenere il governatorato di Longiano, in Romagna (Renda, 1911, pp. ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] molto difficili e i rapporti con Guicciardini, luogotenente generale delle truppe papali e presidente di tutta la Romagna l’accusa esplicita di aver vanificato il lavoro dei suoi anni di governatorato (Biagianti 1975, p. 79). A tale accusa in seguito ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] suoi, si impiegò presso la III ripartizione del Governatorato di Roma.
Poco interessato agli studi giuridici, cominciò il ministero della Guerra dove lavorava il padre del G., oramai generale - fu assunto come redattore a Il Messaggero; qui si trovò ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] queste azioni militari morì a Varadino il generale pontificio e nipote del papa Gian Francesco - B. Sutter, Graz 1967, pp. 92 s.; A. Benedetti, Il governatorato di Alfonso Gabriele di Porcia e Brugnera a Trieste, in Archeografo triestino, XXIX-XXX ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] e alla cultura per l’Alto Adige, con sede a Bolzano, ebbe rapporti critici con il generale Guglielmo Pecori Giraldi, capo del Governatorato militare del territorio occupato, e con gli ambienti trentini, che nell’insieme perseguivano una politica di ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] vecchi rioni del governatorato.
Tra il 1922 e il 1934 fu tra i progettisti incaricati dal governatorato per un vasto studi del F. per alcune soluzioni particolari).
Fu più in generale ed in varie occasioni a fianco delle iniziative di Giovannoni, ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] municipale, Napoli 1936-42; Napoli e i napoletani: guida generale pratica illustrata, Napoli 1937-42; R. Perrone Capano, La pp. 558 s.; M. De Nicolò, Il Campidoglio liberale, il Governatorato, la Resistenza, in Roma capitale, a cura di V. Vidotto, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] nella città natale, il F. fu richiamato da Pio IV al governatorato di Roma il 6 marzo 1560 e nel 1561 fu eletto referendarius nel maggio del 1576 chiese sovvenzioni alla Curia per la visita generale da tenersi in Savoia. Il 6 ag. 1576 Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] spicco, fra cui Adriano (1586-1649), tesoriere generale della Marca dal 1644, e soprattutto Onorato (1596 : Missione a Parigi; bb. 50-53: Vicelegazione di Romagna; bb. 54-55: Governatorato di Loreto; bb. 56-81: Nunziatura di Firenze; bb. 85-106 e 121- ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] la possibilità di accedere, una volta maggiorenne, al Consiglio generale dei LX decurioni di Milano, fulcro del potere patrizio Piacenza che imponeva la residenza in loco e la rinuncia al governatorato di Lodi. Il suo stato di salute lo indusse a ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare maggior laude né più conveniente ad un...