DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] resto è dal 1500, in concomitanza col ritorno del governatorato francese su Genova, che il prestigio economico e politico del a lasciare la città. Il 19 luglio, tra il tumulto generale, V. Sauli persuase il luogotenente a consentire il criterio dei ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] spagnola a Valladolid. Al ritorno ebbe le funzioni di uditore generale del de Leyva, governatore spagnolo della città. La fortuna dell Plebanato sistino; cessò nello stesso tempo dal governatorato di Roma. Ciò significava formalmente il passaggio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] del 1507. Doveva aver dato buona prova in questo governatorato di confine, retto proprio durante l'energica campagna di la città.
Il 10 agosto il C. venne eletto provveditore generale in Friuli in luogo di Zuan Paolo Gradenigo, malato. Ma, ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] suoi, si impiegò presso la III ripartizione del Governatorato di Roma.
Poco interessato agli studi giuridici, cominciò il ministero della Guerra dove lavorava il padre del G., oramai generale - fu assunto come redattore a Il Messaggero; qui si trovò ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] vecchi rioni del governatorato.
Tra il 1922 e il 1934 fu tra i progettisti incaricati dal governatorato per un vasto studi del F. per alcune soluzioni particolari).
Fu più in generale ed in varie occasioni a fianco delle iniziative di Giovannoni, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] nella città natale, il F. fu richiamato da Pio IV al governatorato di Roma il 6 marzo 1560 e nel 1561 fu eletto referendarius nel maggio del 1576 chiese sovvenzioni alla Curia per la visita generale da tenersi in Savoia. Il 6 ag. 1576 Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] spicco, fra cui Adriano (1586-1649), tesoriere generale della Marca dal 1644, e soprattutto Onorato (1596 : Missione a Parigi; bb. 50-53: Vicelegazione di Romagna; bb. 54-55: Governatorato di Loreto; bb. 56-81: Nunziatura di Firenze; bb. 85-106 e 121- ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] contro l'Etiopia. Durante il periodo del suo governatorato operò per pilotare le tensioni italo-etiopiche verso italiana, XIX (1936), pp. 641-651; L'impero italiano nel quadro generale dell'Africa, in L'Impero (A.O.I.). Studi e documenti raccoltie ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] in Pescheria (12 febbr. 1838), il C. lasciò il governatorato, e fu per questo evento che il Belli scrisse un sonetto nella chiesa di S. Angelo in Pescheria.
Fonti e Bibl.: Per notizie generali si rinvia alle voci del Diz. del Risorg. naz., II, e dell ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] fu inviato dal pontefice al campo francese per convincere il loro generale, Chaumont, a non entrare in città. L'11 novembre il prima a Cremona e poi a Milano, esercitando il governatorato attraverso un suo personale auditore, Bonifacio Della Valle; ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare maggior laude né più conveniente ad un...