BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] di quella città a principato, assunse per qualche tempo il governatorato militare. Ma anche qui egli non ebbe vita facile: caduto modo al B. di mettere da parte alcune osservazioni generali sulla vita e sulla società, sulla prassi politica e ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] di Ostia, Urbano avrebbe aggiunto altri importanti benefici: subito il governatorato di Tivoli e di Fermo, nel 1627 le abbazie di Grottaferrata ma si renderà molto più agevole la negotiatione d'una pace generale" (cfr. A. Panella, XCV, p. 29): i ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] 1542, all’indomani della clamorosa fuga a Ginevra del generale dei cappuccini Bernardino Ochino, fu incaricato da Paolo III a Pio e già vicario della diocesi.
Nel 1550 assunse il governatorato perpetuo di Alatri (21 febbraio) e poco dopo fu incaricato ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] critico nei suoi confronti, chiese nel 1575 al padre generale dei domenicani l'allontanamento del D. da Firenze malgrado da lui dipinta ad acquarello su di una parete dell'aula del governatorato del palazzo, "grande 15 piedi", ma venne perduta per un ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] nel 1904 fu tra gli organizzatori dello sciopero generale, essa venne esplicitamente invitata dalla direzione del Lirico rimasta insuperata.
Nel luglio 1926 il Costanzi veniva venduto al governatorato di Roma e la C., costretta ad andarsene, ne ebbe ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] e del governatorato della Toscana con il governo centrale. Aboliti le luogotenenze e il governatorato, e preso mesi del 1867, durante i quali ricoprì la carica di direttore generale delle Tasse e Demanio. Quest'ultima nomina gli impose di dimettersi ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] per quattro anni nelle schiere di Boldrino da Panicale, capitano generale delle genti del papa. Nel 1388 era a Cotignola in assedio dell'Aquila, che non voleva più sapeme del suo governatorato; inoltre, nell'ottobre 1423, era scoppiata la guerra tra ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] fascista sia stata solo parziale, parte della più generale vicenda della cultura moderata dei magistrati italiani, lo nota alla sent. della Cassazione del Regno del 15 aprile 1937, Governatorato di Roma c. Proietti), ibid., LXXXIX (1937), parte 1, ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] con l’avanzata delle truppe italiane fino al Brennero il governatorato comprese, oltre al Trentino, anche l’Ampezzano e l militari 1979, Roma 1980, pp. 229-263; Id., G. P. G.: generale e politico, in La prima guerra mondiale e il Trentino, a cura di S ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] brigata Firenze, nel settore di Plava, e fu promosso maggior generale; nel maggio 1917 salì al comando della 3a divisione, con un incidente di volo costrinse il B. a lasciare il governatorato (24 maggio 1924); collocato a riposo, venne nominato ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare maggior laude né più conveniente ad un...