Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] pretese ereditarie di Guglielmo. Nel 1667 gli Stati d'Olanda, che l'anno prima avevano rifiutato a G. il comando generale delle truppe, abolivano con l'Editto perpetuo la carica di statolder. La pressione diplomatica e militare della Francia di Luigi ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Petitti di Roreto assumeva per l'Italia il Governatorato militare. Il 5 gli rendeva omaggio una delegazione , di G. De Rosa, Roma 1984. Per il quadro dei problemi generali, sufficiente G. Mori, Capital. industriale in Italia. Processo d'industrial. e ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] lì iniziò a visitare, con lui, città e piazzeforti del governatorato della Champagne, di cui C. era titolare sin dal 1589 a lui si rivolge come a "pair de France, et mon lieuctenant general en Champagne et Brie", esige ch'egli provveda a "donner l' ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] (poi prefettura) di Torino. Al governatorato, reso prestigioso dalla vicinanza ai vertici 118 n.; Carteggio del governo provv. di Lomb. con i suoi rappresentanti al quartier generale di Carlo Alberto: 22 marzo-26 luglio 1848, a cura di A. Monti, ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] visti, il D. si augura che "finito il tempo" del governatorato a Zara, l'"historia", frutto di tante "vigilie", esca, stampata di truppe. Non esagera: il 5 novembre il provveditor generale oltre il Mincio Zaccaria Sagredo sottolinea - in una lettera ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] russo per ragioni di affari. Nato nel governatorato di Vilno, si era successivamente trasferito a Pietroburgo novembre 1933, n. 9, pp. 92 ss.; articolo non firmato, ma generalmente attribuito a Croce o al G. e a Croce insieme); negli anni einaudiani, ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] nel 1770-71, sia dall'assunzione del governatorato da parte dell'arciduca Ferdinando, al Frisi, A. Volta, L. Spallanzani, cui in questa sede si rimanda solo in via generale; si rimanda anche all'importante Storia di Milano 1700-1796, di G. Gorani, a ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] , d'altronde "ha subordinato" la sua autorità di "capitano generale al valore e peritia" del primo.
Fruttuoso da un lato, impiego", comportante "utile e riputatione" ulteriori, del "governatorato dell'armi" di Badajoz, "alla frontiera di Portogallo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] di Paolo vanno anche aggiunte le quasi ininterrotte presenze nel Consiglio generale della Repubblica e nel Collegio dei mercanti, le missioni all' dovuto tornare l'Ariosto ai tempi del suo governatorato) era destinata a incontrare gravi difficoltà per ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] di suo fratello don Ferrante, aspirante anch'egli al governatorato di Milano. Entrambi, come anche Ercole II d'Este , Parma era stata affidata dal papa a Camillo Orsini, capitano generale della Chiesa, in qualità di governatore. Nell'estate, dopo un ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare maggior laude né più conveniente ad un...