LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] . Nel novembre del 1554 il L. assunse l'interim del governatorato di Nizza, che resse circa un anno, sino al settembre per una nuova missione e il 1° genn. 1560 lo creò capitano generale delle galere sabaude; un anno e mezzo più tardi, nel giugno del ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] entrambe le cariche di governatore del marchesato di Saluzzo e di luogotenente generale del re di Francia di qua dai monti.
L'eredità di affatto della sua disgrazia.
La perdita del governatorato saluzzese rappresentò un colpo gravissimo per le ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] F. Álvarez de Toledo, duca d'Alba, durante il governatorato nei Paesi Bassi.
Il G. aveva saputo conquistarsi la fiducia speranza di una pacificazione nella venuta del re e in un perdono generale. Ma l'arrivo del duca d'Alba e l'inizio della ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] fortuna, per il capitanato di Novi nel gennaio 1688 e per il governatorato di Savona nel marzo 1690; il 15 apr. 1689 entrò nuovamente del governatore di Milano di procedere a un generale sequestro di beni genovesi per saldare il debito presunto ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] al quale veniva unito, il 15 ott. 1538, quello di vicecamerlengo e di auditore generale delle cause della Curia della Camera apostolica.
All'inizio del governatorato il C. si trovò a giudicare in due processi che ebbero vasta risonanza: quello ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] dipartimento della Guerra, pur continuando a mantenere il governatorato di Livorno. Qui, frattanto, continuavano le agli Esteri con il conte Luigi Serristori e a Livorno con il generale Giuseppe Sproni. Convocato a Firenze, il C. fu ricevuto il 26 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] Mansfelt e la sua famiglia che tramavano intensamente per il governatorato, il F. non abbandonò il capezzale di Alessandro Farnese fatto dopo la morte di Appio Conti come possibile luogotenente generale. Tornato a Parma alla fine di gennaio del 1593 ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] III, in gravi difficoltà finanziarie, aveva posto una tassa generale sul sale, estesa anche a Perugia, che in base (Ughelli-Coleti), rinunziò il 1º marzo 1542. Dopo il puovo governatorato di Bologna, nel 1543, ebbe l'incarico di consegnare la città ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] appunto le sue maggiori fortune negli anni del papa mediceo, dei governatorato, e la parte che via via egli prese ai lavori del i suoi fedeli come invece aveva capito, a Roma, i generali temi dell'auspicata riforma, e a Moncalieri aveva capito e capì ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] , ma su richiesta di C.E. Oppo, segretario generale della rassegna, tenne una conferenza sull'arte contemporanea intitolata comunale d'arte moderna e contemporanea), venne acquistata dal Governatorato di Roma.
Ma il nuovo clima artistico che chiuse ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare maggior laude né più conveniente ad un...