Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] province. In Egitto è stato istituito (1966) un nuovo governatorato, quello di al-Tahrir (della liberazione). Nel Sudan nel piramidale, sino al vertice dell'Ufficio politico e del Segretario generale, capo del partito e insieme, per lo più, capo ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] oasi).
L'E. è diviso in 25 unità amministrative, fra governatorati e territori di frontiera, a loro volta raggruppate in Basso repubblica, di presidente del Consiglio e di segretario generale dell'Unione socialista araba (il partito unico egiziano ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] 845 nel 1956. Al 1° febbraio 1956 (data del censimento) il governatorato di Tunisi aveva 747.967 ab. (dei quali 410.000 nella sincera volontà di collaborazione con la Francia, e in generale con l'Occidente. Il sanguinoso protrarsi della guerriglia ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] la città dal dominio russo. Discesa al rango di capoluogo di governatorato, V. ha ancora qualche decennio (1803-1824) di floridezza lituano, finché il 9 ottobre 1920 fu occupata dal generale polacco Zeligowski (v. anche litiuania: Storia; polonia: ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] iugoslavofili, seguaci di re Pietro, i quali facevano capo al generale P. Jurišić e volevano o un ritorno puro e semplice reggente Mazzolini, incapace a sostenersi, fu sostituito dal governatorato militare del gen. Alessandro Pirzio Biroli, cui poi ...
Leggi Tutto
N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] mentre il B. persiano, che costituisce la parte orientale dell'ostan (governatorato) di Zahedān ha un'area di circa 150.000 km2 con una con larga cimosa litoranea e costa madreporica in generale con scarsi approdi. L'agricoltura e l'allevamento ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] su Internet, nel sito Cubadebate. Nel suo nuovo segreto quartier generale, rimane il combattente che è sempre stato. Le sue armi due secoli dopo la conquista Cuba, costituita in governatorato nell’ambito del vicereame della Nuova Spagna, mantenne ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] critico nei suoi confronti, chiese nel 1575 al padre generale dei domenicani l'allontanamento del D. da Firenze malgrado da lui dipinta ad acquarello su di una parete dell'aula del governatorato del palazzo, "grande 15 piedi", ma venne perduta per un ...
Leggi Tutto
Dalmazia
Regione costiera della Penisola Balcanica sull’Adriatico, oggi divisa tra diverse repubbliche della ex Iugoslavia.
Età antica
I contatti tra dalmati e greci, con insediamenti greco-illirici, [...] In seguito all’attacco tedesco alla Iugoslavia (aprile 1941), l’Italia occupò la D., istituendovi un governatorato e creando un clima di terrore col regime militare del generale M. Roatta. La D. fu dunque in parte annessa al regno d’Italia e in parte ...
Leggi Tutto
(fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a [...] piccarda presenta un livellamento dei terreni cretacei sebbene in generale si mostri piuttosto ondulata con assi orientati da E- all’affermarsi di organismi comunali autonomi. Organizzata in governatorato militare (1350 ca.), dalla morte di Carlo ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare maggior laude né più conveniente ad un...