PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] . Nei fatti, quella normalizzazione incerta causò antagonismi interni al governatorato militare e le indecisioni del governatore provocarono ‘contrordini’ da parte dei generali sottoposti, che radicalizzarono il conflitto. Dal gennaio del 1942 ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] e i giochi di potere tra gli alti funzionari del governatorato di Milano. Infatti, dal momento che un corpo di spedizione nato il 20 maggio 1689, poi commissario in Corsica nel 1745 e generale delle armi nel 1746, e il figlio del doge Domenico Maria, ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] Enghien. Il 25 febbraio dell'anno seguente, nominato luogotenente generale, partecipò all'assedio di Condé, nell'aprile; a tant de services", avrebbe assegnato al fiorentino il governatorato della città appena conquistata. Questa carica, affidata al ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] a nominarlo successore di P. B. Rivarola come commissario generale in Corsica. Convocato d'urgenza ai primi di dicembre alla corte di Modena, dove avrebbe ricevuto dal duca il governatorato perpetuo di Reggio e il titolo di conte di Scandiano. ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] alla guerra contro i turchi sotto il comando del generale Aleksandr Vasil´evič Suvorov e raggiunto così un rango nel 1839 si trasferì dunque nel villaggio di Ust′-Kuda, nel governatorato di Irkutsk, dove ritrovò anche il fratello, condannato di quarto ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] il F. fu nominato referendario utriusque Signaturae; nel 1651 ebbe il governatorato di Città di Castello e dal maggio 1652, per due anni vita sociale e politica e promulgò in tal senso bandi generali. Dopo un periodo di stasi e di scarsezza di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] conferì per la seconda volta il potere effettivo di governatore generale della Corsica (nella Banda di Dentro, "da Calvi Montaldo, che poterono così esercitare collettivamente il governatorato della Corsica e, sempre secondo Giovanni Della Grossa ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] tempo, per espressa volontà del sovrano, al grado di tenente generale di fanteria il 20 giugno 1747, il B. assumeva da il passaggio tre anni dopo, il 24 apr. 1758, al governatorato di Alessandria che il B. avrà modo di consolidare la sua esperienza ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] disse contrario alla scelta di Perugia come sede del quartier generale perché non ben collegata con le colonne operanti, proponendo appalti e commesse, lavorando tra l'altro per il governatorato e l'Istituto case popolari di Roma, per l'Istituto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] agli onori di consigliere segreto. Nel 1491 fu eletto commissario generale sopra le Monete. Molti atti emendati dal F. sono all'altezza del difficile compito affidatogli. Durante il suo governatorato il Moro fece una visita ufficiale a Genova nella ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare maggior laude né più conveniente ad un...