DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] Giorgio alla diretta sovranità della Repubblica. Proprio durante il governatorato del D. torna nell'isola il capo dell'opposizione D. (da ora definito nei carteggi ufficiali commissario generale) ad avvertire il governo del rapido ingrossarsi delle ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] secondo piano, gli fu affidato, nell’ottobre 1812, il governatorato militare di Livonia e Curlandia: la capitale Riga era l’anno successivo, con Claudine Cobley, la figlia di un generale inglese al servizio dell’Impero russo. Ebbe da lei sei figli ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] Il 28 nov. 1930 il governo attuò la prima riduzione generale dei salari, con un taglio dell'8% delle paghe di chiamato a ricoprire la carica di membro della consulta del Governatorato di Roma e dopo l'8 settembre aderì alla Repubblica Sociale ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] sua opera di magistrato nell'amministrazione militare: nell'Uditorato generale di guerra fu prima uditore (19 febbr. 1831) ), 2, pp. 397 ss.; F. Gasparolo, Le carte alessandrine del governatorato di G. Galateri, in Riv. di storia, arte... per la prov ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] tornato nelle grazie del re, l'A. fu promosso generale di brigata e continuò a prestare servizio nell'armata delle allora cavaliere dello Spirito Santo e gli assegnò il governatorato di Sarrelouis. La cerimonia della sua vestizione ebbe solennemente ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] 1861 fu incaricato di reggere temporaneamente il governatorato di Capitanata, dove procurò di debellare il eco anche in Parlamento, e per un accentuato contrasto col segretario generale De Biasio, ottenne il 31 ag. 1861 il trasferimento a Pesaro ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] grado di colonnello; il 29 apr. 1779 gli fu affidato il governatorato del Castello di Casale e il comando di Casale e del ducato l'amicizia verso il Pitzolo. Ne seguì una rivolta generale, in conseguenza della quale i Piemontesi furono cacciati dall' ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] sposò Claire Ruette d'Auteuil, quindicenne figlia del procuratore generale del re. L'unione fu però di breve durata: Vaudreuil, governatore della Nuova Francia.
Nel periodo del suo governatorato, il C. si adoperò per stimolare alcuni settori dell' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] la Spagna; voleva però un soldato reputato e atto ad assumere il governatorato di Creta. Tale era il G., che nel marzo 1614 ricevette appunto questa carica con il generalato di tutte le truppe dell'isola. Tuttavia la morte improvvisa del comandante ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] di capitano di fanteria.
A guerra finita, nel 1918 vdnne chiamato dal generale C. Petitti di Roreto a dirigere l'ufficio propaganda del governatorato militare di Trieste e, smobilitato, insegnò lettere latine e italiane nel ginnasioliceo "Petrarca ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare maggior laude né più conveniente ad un...