CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] delle costituzioni emanate dalla corte di Spagna per quel governatorato e una raccolta di memorie e di ordinanze. La al XIX, Palermo 1870, pp. 97-129, 140-147; A. Mongitore, Parlamenti generali del Regno di Sicilia, Palermo 1749, II, pp. 49-53; G. E. ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] distinguere sotto quale bandiera avessero militato.
Durante la guerra il C. fu nominato commissario generale nello Stato di Monferrato ed ebbe il governatorato di Ponzone. Dal marchese di Pescara Francesco Ferdinando d'Avalos, subentrato nel comando ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] 50 lance per Bologna nel 1400, e nuovamente a Siena come capitano generale nel 1408.
Fu alla scuola d'armi del padre Pietro che il castelli di Valentano e Latera; nello stesso mese il governatorato di Marta, dapprima a beneplacito del pontefice, poi ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] resto è dal 1500, in concomitanza col ritorno del governatorato francese su Genova, che il prestigio economico e politico del a lasciare la città. Il 19 luglio, tra il tumulto generale, V. Sauli persuase il luogotenente a consentire il criterio dei ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] del 1507. Doveva aver dato buona prova in questo governatorato di confine, retto proprio durante l'energica campagna di la città.
Il 10 agosto il C. venne eletto provveditore generale in Friuli in luogo di Zuan Paolo Gradenigo, malato. Ma, ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] contro l'Etiopia. Durante il periodo del suo governatorato operò per pilotare le tensioni italo-etiopiche verso italiana, XIX (1936), pp. 641-651; L'impero italiano nel quadro generale dell'Africa, in L'Impero (A.O.I.). Studi e documenti raccoltie ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] meridionali. Pavone prese parte alla nuova insurrezione cilentana dell’agosto 1860, poi assunse la segreteria generale del governatorato garibaldino di Salerno. Istituita la Luogotenenza, si dimise per rientrare in magistratura. Nominato giudice ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] la Riviera di Ponente.
Il G. ottenne per Lamberto il governatorato di Ventimiglia per cinque anni. Dal 1° nov. 1466 svolse da Innocenzo VIII. Il 18 febbr. 1487 fu nominato vicario generale per gli affari spirituali e temporali di S. Pietro con il ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] successivamente comitato) di Civitella, nella Romagna, e il governatorato delle armi in Ancona.
Nel 1551, alla corte ai familiari di non darsi più pena di pregare il papa "del generalato della Cavalleria di S. Santità ... havendo speranza in Dio, che ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] raffigurato in primo piano appunto con lo stendardo in mano.
Divenuto il 22 giugno 1530 comandante generale delle milizie della Chiesa e ottenuto il governatorato di Viterbo, il C. nel giugno 1532 fu inviato, durante uno dei contrasti che opposero il ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare maggior laude né più conveniente ad un...