Imperatore di Oriente dal 395 al 408 dopo Cristo. Nato nel 377 da Teodosio e da Aelia Flaccilla, ebbe a precettori il filosofo pagano Temistio e il cristiano beato Arsenio, che informò il suo carattere [...] Egitto). Non s'intendeva con ciò di rompere l'unità dell'Impero romano, ma i contrasti ben presto scoppiati fra le due parti per le ministri per l'esercizio del potere. Nel primo anno, il governo fu tenuto da Rufino, che, ambizioso e privo di scrupoli ...
Leggi Tutto
Importante punto d'incrocio fra la vallata media del Danubio e la via maestra che quasi in linea retta procede dall'Italia, attraverso Lubiana (Emona), Cilli (Celeia), Ptuj (Petovio), Szombathely (Savaria), [...] strategicamente, dalla regione del Norico, allo scopo di assicurare una completa libertà di movimento al governatore e generalissimo romano. Fu questa la ragione dell'avanzamento della legione romana verso Carnunto, di cui gli esperti militari ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] nel centro del Mediterraneo scelta a sede della flotta che il governo britannico mantiene in questo mare, e per le forze terrestri , quella al maltese Giov. Barbara e questa al romano Stefano Ittar. Oltre alle famose collezioni ospitate nel severo ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] capitano generale delle milizie papali (2 febbraio 1456), governatore di molte città umbre e del Patrimonio, prefetto di il ducato di Sermoneta (17 settembre 1501); Giovanni, l'infante romano (nato nel 1498), che due bolle del medesimo giorno (i ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] ), si conservano la lapide nord-etrusca di Montagna, un ossuario romano, un dipinto di Cipriano Valorsa (1536), l'autoritratto di P la restaurazione, e nel 1848 vi fu istituito un governo provvisorio, poi comitato di difesa, dipendente da quello di ...
Leggi Tutto
TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23)
Ferdinando FORLATI
Mario BRUNETTI
*
Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] Isaacio e sotto la direzione del maestro dei militi, governatore della provincia di Venezia e dell'Istria, si diede primitiva costruzione rimane la pianta, di schietto tipo basilicale romano come tutte le superstiti chiese, anteriori al Mille, dell ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] primo dei Chigi Albani (1771-1855), autore d'un prezioso diario romano dal 1801 al 1855, in 21 volumi, ancora per gran parte uscì nel 1839, per non rinunziare alla cittadinanza toscana. Governatore dell'Elba dal 1840 al 1846, vi acquistò alte ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario del dipartimento di Finistère e del secondo distretto marittimo; è sede della scuola navale, a bordo della nave da guerra Duguay-Trouin, ancorata nella rada; [...] , così ch'è una specie di ridotto: era residenza dei governatori (ha anche una cappella nello spessore: delle muraglie). Vasti sotterranei insieme il castello, costruito sull'area del castellum romano, malgrado i rimaneggiamenti del Vauban, è un ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] , nella Franca Contea e in Olanda ed era stato governatore della Linguadoca, senza riuscire a dominarvi i dissensi fra , a soli 42 anni, e dall'imperatore principe del Sacro Romano Impero. L'anno seguente riuscì a vincere ancora la battaglia di ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] , Guercino, ecc.).
Storia. - Da un antico abitato romano e forse preromano, acquistato e distrutto dai Goti, ebbe origine e amministratore delle diocesi riunite. Giulio II istituendo il governatore della S. Casa, staccò Loreto dalla giurisdizione di ...
Leggi Tutto
governista
s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare la società dall’interno delle istituzioni....
governo di missione
loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ «Nei prossimi giorni metterò in movimento un governo di missione, che avrà come unico compito quello di rispondere alle vostre preoccupazioni»,...