. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] Giulio fu . capitano di galere a Lepanto e Andrea governatore di Corsica nel 1575. Questa casa col commercio accumulò immense , il titolo di conte palatino e di principe del Sacro Romano Impero, che i discendenti portano tuttora.
Bibl.: A. Olivieri ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] matrimonio di suo figlio Franceschetto conte dell'Anguillara, governatore della Chiesa, con Maddalena, figlia di Lorenzo il del marchesato da Carlo V nel 1554, fu fatto principe del Sacro Romano impero nel 1568; morì a 94 anni nel 1623. Fu un ottimo ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] Chimay nel 1473. Tutti e due esercitarono un'influenza decisiva sul governo del duca di Borgogna, Filippo il Buono; ma poi, comprati di duca di C. e la dignità di principe del Sacro Romano Impero. Fu questa qualità di principe del Sacro Impero che ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] pretese gli ultimi anni di Francesco Maria, che finalmente consentì a una quasi totale abdicazione del governo, fin dal 1625 esercitato da un prelato romano, riservata a lui una certa ingerenza, della quale però poco si valse, chiudendosi in pratiche ...
Leggi Tutto
NEPI (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Pietro ROMANELLI
*
Cittadina del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata a 225 m. di altezza, in forte posizione, su una stretta [...] S. Tolomeo con un tempietto del Vignola. Rodrigo Borgia, governatore di Nepi nel 1450 rifece l'antico castello turrito che grande importanza per la sua forte posizione alle porte del Ducato Romano. Contesa perciò tra Narsete e i Goti, distrutta nel ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina che diede all'impero d'Oriente una delle più notevoli dinastie. Secondo la testimonianza di Psello (cfr. Sathas, Biblioth. graeca, t. IV, p. 407), i C. erano originarî di Comné, piccolo [...] Basilio II (976-1025) menzionano due C.: Niceforo, governatore del Vaspuragan in Armenia, e Manuele, dal quale provenne alta l'autorità monarchica e temuto in Asia e in Europa il nome romano. Cinque C. si succedettero, dal 1081 al 1185, sul trono: ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Giuseppe
Guido PASOLINI
Nato in Ravenna l'8 febbraio 1815, morto ivi il 4 dicembre 1876. Il padre suo Pier Desiderio aveva avuto parte notevole nelle vicende politiche della sua regione. Durante [...] successivo fu nominato membro e vicepresidente dell'alto consiglio romano, nel quale fu capo del partito liberale. Dopo il del medesimo anno fu da Cavour chiamato alla carica di governatore di Milano. Nel marzo 1862 passava a reggere la prefettura ...
Leggi Tutto
I Barbiano di Belgioioso, di origine romagnola, non contano fra di loro alti magistrati o dignitarî ecclesiastici, e solo negli ultimi secoli hanno ingentilito le loro tendenze schiettamente militari col [...] del Toson d'oro, nel 1769 venne creato principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso e come tale batté moneta con l' Belgioioso. Fu capo della casa militare dell'arciduca Ferdinando: governatore del ducato di Milano. Questo gentiluomo, dotato di ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata a 51°7′ N. e 1° 19′ E., uno dei Cinque Ports (v.), base navale sino al 29 settembre 1923 e porto di scalo, giustamente considerata come "chiave e [...] vasta area, con varie costruzioni: un antico faro, in parte romano, un torrione quadrato romanico, costruito da Enrico II (1170), a Dover in cerca di riparo dal cattivo tempo; il governatore della città intimò che ammainassero la bandiera, ma il Tromp ...
Leggi Tutto
Eminente uomo di stato russo, conte del Sacro Romano Impero dal 1785, principe serenissimo dal 1797. Nacque il 14 marzo 1747 a Gluchov; il padre era segretario generale della Piccola Russia. Nel 1765 fu [...] assunto in servizio dal conte P.A. Rumjancev, nominato in quell'anno, dopo la caduta del governo degli hetman nella Piccola Russia, governatore generale. All'inizio della guerra contro la Turchia, nel 1768, B. partecipò alle azioni guerresche; tra le ...
Leggi Tutto
governista
s. m. e f. e agg. Chi o che dà sostegno e appoggio al governo in carica. ◆ Non una «svolta governista» (per [Fausto] Bertinotti il più insensato degli insulti), ma l’ambizione di cambiare la società dall’interno delle istituzioni....
governo di missione
loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ «Nei prossimi giorni metterò in movimento un governo di missione, che avrà come unico compito quello di rispondere alle vostre preoccupazioni»,...