Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] mondiale (1939-45), è stata quasi subito occupata dalle truppe della Germania hitleriana e ha dato vita al governocollaborazionistadiVichy.
Nel secondo dopoguerra ha dovuto accettare la dissoluzione del suo impero coloniale in Indocina e, con una ...
Leggi Tutto
Vichy Città della Francia centrale (25.467 ab. nel 2007), nel dipartimento di Allier, nella media valle del fiume Allier, in Limagne, 45 km a NO di Clermont-Ferrand. È uno dei più famosi centri idrominerali [...] ), fu riscoperta da madame de Sévigné; ma il suo moderno sviluppo iniziò all’epoca di Napoleone III. Dopo l’armistizio del 1940 tra Francia e Germania, diventò la sede del governocollaborazionista presieduto dal maresciallo Pétain (governodi V.). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Nord-Est riattaccati amministrativamente alla Kommandantur di Bruxelles) e una zona cosiddetta libera sotto Pétain, che assunti tutti i poteri (luglio) aveva posto a Vichy la sede del governocollaborazionista. La Resistenza si organizzò subito all ...
Leggi Tutto
Popolazione (1936): 5.656.000 ab. (densità: 38,4 ab. per kmq.). Vi sono, però, almeno altri 11 milioni di Annamiti sparsi nel Tonchino e nella Cocincina. Capoluogo: Hué (40.000 ab.).
Storia. - Dopo il [...] , oggetto principale delle trattative tra il Giappone e il governodiVichy. In seguito all'accordo del 22 settembre 1940, per il suo atteggiamento collaborazionista, abdicava e al suo posto veniva costituito un governo nazionalista e antifrancese ...
Leggi Tutto
Algeria
Stato dell’Africa settentrionale. Originariamente abitata da popolazioni berbere, sulle quali si esercitò l’influsso fenicio, poi quello romano, l’A. fu conquistata dagli arabi nel 7° sec. e [...] musulmano. Durante la Seconda guerra mondiale l’A., allineata con il governodiVichy, fu occupata senza resistenza dagli angloamericani nel nov. 1942. La sconfitta del regime collaborazionista e la partecipazione degli algerini al Comitato francese ...
Leggi Tutto
collaborazionista
s. m. e f. [der. di collaborazione] (pl. m. -i). – 1. Chi, appartenendo a un partito d’opposizione, collabora con un governo. 2. Chi collabora con le autorità nemiche d’occupazione; in partic., chi, durante la seconda guerra...