Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] per sottrarsi ai dettami propagandistici del governo collaborazionista diVichy. Nella vicenda degli emissari del diavolo 1952.
R. Chazal, Marcel Carné, Paris 1965.
A. Canziani, Cinema francese 1945-1967, Milano 1968, pp. 183-97.
"Les cahiers de la ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] grandi kolossal francesidi tutti i tempi, un'opera enfatica, epico-lirica, ricca di simbolismi, della durata iniziale di 8 ore. appena venne ripresa, con i finanziamenti del governodiVichy, che aveva proibito la distribuzione dei film ...
Leggi Tutto
Casablanca
Gualtiero De Marinis
(USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] a guardare. Nel suo locale passano tutti, il capitano francese Renault, il maggiore tedesco Strasser, quelli che giocano alla . O gettare con nonchalance una bottiglia diVichy per cestinare un governo collaborazionista. Qui è sempre tutto troppo ...
Leggi Tutto
Maudet, Christian
Federica Pescatori
Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] guerra mondiale, quando la Francia era sotto il governo collaborazionista diVichy, M. realizzò quello che si potrebbe definire il il primo esempio significativo di uso del colore, ottenuto con il sistema Gevacolor, nel cinema francese; il regista, ...
Leggi Tutto
Grémillon, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bayeux (Calvados) il 3 ottobre 1901 e morto a Parigi il 26 novembre 1959. Considerato un cineasta maudit, rimase in ombra, senza [...] era congeniale. Per l'interessamento di Raoul Ploquin, un produttore francese che lavorava presso la casa di produzione tedesca UFA, G. crede. Il film fu ipocritamente scambiato dal governodiVichy per una perorazione in favore delle piccole virtù ...
Leggi Tutto
Rouquier, Georges
Andrea Di Mario
Regista e attore cinematografico francese, nato a Lunel Vieil (Hérault) il 23 giugno 1909 e morto a Parigi il 19 dicembre 1989. Influenzato dall'avanguardia e dal cinema [...] che separava gli occupanti tedeschi dalla zona sotto l'influenza del governoVichy. Nel 1944 colse il suggerimento del suo produttore di girare un film sul tema delle quattro stagioni e realizzò Farrebique, lungometraggio ambientato in una fattoria ...
Leggi Tutto