• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [10]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Biografie [5]
Europa [3]
Storia contemporanea [3]
Cinema [3]
Africa [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]

ANNAM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (1936): 5.656.000 ab. (densità: 38,4 ab. per kmq.). Vi sono, però, almeno altri 11 milioni di Annamiti sparsi nel Tonchino e nella Cocincina. Capoluogo: Hué (40.000 ab.). Storia. - Dopo il [...] , oggetto principale delle trattative tra il Giappone e il governo di Vichy. In seguito all'accordo del 22 settembre 1940, per il suo atteggiamento collaborazionista, abdicava e al suo posto veniva costituito un governo nazionalista e antifrancese ... Leggi Tutto
TAGS: GOVERNO DI VICHY – NAZIONALISMO – HO CHI MINH – COCINCINA – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNAM (4)
Mostra Tutti

La Francia di de Gaulle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] sotto il controllo del nuovo governo francese, insediatosi nella cittadina di Vichy; si tratta di un esecutivo fortemente orientato a Resistenza. Mentre la politica di Vichy accentua il carattere collaborazionista, i soldati francesi partecipano ... Leggi Tutto

La Norvegia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] dai Tedeschi un governo collaborazionista e nominato commissario di Norvegia il Gauleiter (ossia il capo di distretto) Josef Bassi, Francia di Vichy ecc.) viene riservato il privilegio di autogovernarsi. Il leader del nuovo governo può contare sull ... Leggi Tutto

Algeria

Dizionario di Storia (2010)

Algeria Stato dell’Africa settentrionale. Originariamente abitata da popolazioni berbere, sulle quali si esercitò l’influsso fenicio, poi quello romano, l’A. fu conquistata dagli arabi nel 7° sec. e [...] musulmano. Durante la Seconda guerra mondiale l’A., allineata con il governo di Vichy, fu occupata senza resistenza dagli angloamericani nel nov. 1942. La sconfitta del regime collaborazionista e la partecipazione degli algerini al Comitato francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – STATO BARBARESCO – COLPO DI STATO – SUBLIME PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

Casablanca

Enciclopedia del Cinema (2004)

Casablanca Gualtiero De Marinis (USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] si può tacitare un canto nazista con le parole della Marsigliese. O gettare con nonchalance una bottiglia di Vichy per cestinare un governo collaborazionista. Qui è sempre tutto troppo per essere vero. Dunque è verissimo. O almeno è verissimo cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HUMPHREY BOGART – MICHAEL CURTIZ – INGRID BERGMAN – ARTHUR EDESON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casablanca (1)
Mostra Tutti

Laval, Pierre

Enciclopedia on line

Laval, Pierre Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945).  Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un [...] all'Italia fascista e si mostrò poi sempre più accondiscendente verso la Germania nazista. Capo del governo di Vichy (1942-45), promosse una politica collaborazionista con i nazisti, per la quale fu giustiziato dopo la liberazione. Vita e attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLLABORAZIONISMO – FRANCIA DI VICHY – GRAN BRETAGNA – MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laval, Pierre (4)
Mostra Tutti

Temps, Le

Enciclopedia on line

Temps, Le Quotidiano politico fondato a Parigi nel 1861 da A. Nefftzer. Modellato sul britannico Times, divenne, per la larghezza e l’attendibilità delle informazioni e per l’autorevolezza dei collaboratori [...] , anche se non di maggiore tiratura, della Terza Repubblica, fino a essere considerato portavoce delle posizioni governative. Durante la Seconda guerra mondiale parteggiò per il governo di Vichy, e quindi fu soppresso poi come collaborazionista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – PARIGI

TASCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASCA, Angelo. – David Bidussa Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano. Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] di addetto al ministero della Propaganda del governo di Vichy. In quel periodo scrisse sulla ricostruzione di un’identità nazionale della Francia, sulla necessità di di collaborazionismo, grazie anche alla testimonianza a suo favore di Gaetano ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA FRANCESE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASCA, Angelo (3)
Mostra Tutti

Pétain, Henri-Philippe-Omer

Enciclopedia on line

Pétain, Henri-Philippe-Omer Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] del governo a Vichy, nella zona non occupata dai tedeschi, diventando capo dello Stato e instaurando un regime collaborazionista.  riuscendo a contenere il fenomeno degli ammutinamenti nei reggimenti di prima linea e a ristabilire il morale e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SIGMARINGEN – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pétain, Henri-Philippe-Omer (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
collaborazionista
collaborazionista s. m. e f. [der. di collaborazione] (pl. m. -i). – 1. Chi, appartenendo a un partito d’opposizione, collabora con un governo. 2. Chi collabora con le autorità nemiche d’occupazione; in partic., chi, durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali