Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] aveva allontanato A. Malraux, ministro della Cultura nel governodi De Gaulle); il Living rinunciò alla struttura chiusa in due e lo Stato francese aveva la sua capitale a Vichy. Nel dopoguerra si è sviluppato come programma per un t. popolare ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] anni, dal 258 al 273, e che cessò non appena il governodi Roma tornò in mani salde: oltre le Gallie, esso comprese, Vichy), Vicus Aquarum (Aix-les-Bains), ecc.
Efficace strumento della valorizzazione economica del paese, più ancora che mezzo di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] di expediency (convenienza) del Dipartimento di stato nei confronti della Francia diVichy, della Spagna di Franco e dell'Italia di per la vicepresidenza) per il partito democratico; il governatoredi New York, Dewey, con Warren per la vicepresidenza, ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] guerra, leggi antisemite a carattere biologico furono emanate dalla Francia diVichy (1940), da Bulgaria e Croazia (1941), mentre nel prima del settembre 1943, a opera del governo italiano e non della RSI, e per di più in un momento in cui in Italia ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] del Madagascar, nella primavera 1942, dal forzare o dal favorire la sedizione dei governatori coloniali obbedienti a Vichy, pazientando finché non parve opportuno a quest'ultimi di condividere, fra il novembre e il dicembre 1942, il doppio gioco dell ...
Leggi Tutto
Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] in occasione della rottura di relazioni con la Francia diVichy, l'azione dell'ambasciatore inglese sir Miles Lampson fu decisiva per la soluzione della crisi. Sotto questa pressione, re Fārūq fu indotto a chiamare al governo an-Naḥḥās pascià, capo ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] , mentre il regime diVichy dava il colpo di grazia agli istituti della Terza repubblica, maturò in Francia l'idea di una revisione costituzionale, la quale fu solennemente proclamata nel corso del 1944 sia dal governo provvisorio di Algeri sia dal ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] , alla Germania e all'Italia già il 9 e 12 dicembre 1941, rompendo le relazioni diplomatiche con il governo francese diVichy (novembre 1942), concludendo accordi militari con gli stessi Stati Uniti (settembre 1942 e febbraio 1943) per la costruzione ...
Leggi Tutto
Città dell'Africa Occidentale Francese (v. in questa App.), il cui territorio è stato incorporato dal 10 luglio 1946 in quello del Senegal. Dakar e le sue dipendenze (175 kmq.) nel 1945 contavano 175.000 [...] , che fallì a causa della resistenza opposta dalle truppe francesi fedeli a Vichy. Rimasta sotto l'autorità del governodi Pétain fino allo sbarco alleato in Africa Settentrionale (novembre 1942), Dakar, in quella occasione - in seguito a trattative ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] molte occasioni hanno trovato il modo di controllare e prevenire violazioni governativedi libertà fondamentali. Un esempio recente è controllo di ‛costituzionalità').
La prima rottura di quella tradizione avvenne verso la fine del regime diVichy, ...
Leggi Tutto
collaborazionista
s. m. e f. [der. di collaborazione] (pl. m. -i). – 1. Chi, appartenendo a un partito d’opposizione, collabora con un governo. 2. Chi collabora con le autorità nemiche d’occupazione; in partic., chi, durante la seconda guerra...