BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] attività clandestina nei pressi della frontiera con l'Italia. Arrestato per delazione nel gennaio 1942, venne, dal governodiVichy, consegnato, nel luglio, alle autorità italiane, che lo confinarono a Ventotene. La caduta del regime fascista lo ...
Leggi Tutto
Grémillon, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bayeux (Calvados) il 3 ottobre 1901 e morto a Parigi il 26 novembre 1959. Considerato un cineasta maudit, rimase in ombra, senza [...] battere un record è pronta a sacrificare anche i valori familiari in cui crede. Il film fu ipocritamente scambiato dal governodiVichy per una perorazione in favore delle piccole virtù provinciali, mentre era una trasparente parabola della necessità ...
Leggi Tutto
Grothendieck
Grothendieck Alexander (Berlino 1928 - Saint-Girons, Ariège, 2014) matematico francese di origine tedesca. Figlio di un anarchico russo, deve il proprio cognome alla madre. In seguito all’avvento [...] . Li raggiunse nel 1939, ma non scampò alle persecuzioni antiebraiche dopo la promulgazione delle leggi razziali da parte del governodiVichy: il padre fu deportato ad Auschwitz dove morì. Sua madre ed egli stesso furono deportati, ma sopravvissero ...
Leggi Tutto
Vichy Città della Francia centrale (25.467 ab. nel 2007), nel dipartimento di Allier, nella media valle del fiume Allier, in Limagne, 45 km a NO di Clermont-Ferrand. È uno dei più famosi centri idrominerali [...] ), fu riscoperta da madame de Sévigné; ma il suo moderno sviluppo iniziò all’epoca di Napoleone III. Dopo l’armistizio del 1940 tra Francia e Germania, diventò la sede del governo collaborazionista presieduto dal maresciallo Pétain (governodi V.). ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Italia e Germania
1941: occupazione di Libano e Siria (sotto il controllo del governo nazionalista francese diVichy) da parte di truppe inglesi e della Francia libera di De Gaulle. In Iraq colpo di Stato militare filotedesco seguito da occupazione ...
Leggi Tutto
Scrittrice e pensatrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta a Ashford (Inghilterra) il 24 agosto 1943. Di alta statura morale, fu pensatrice profonda e intensa tanto da dar vita nella sua [...] intervenne sin dall'inizio al fianco del governo repubblicano del Fronte popolare, eletto democraticamente, , lavorò ancora in fabbrica, ma la persecuzione estesa alla Francia diVichy la costrinse a cercar scampo all'estero. Emigrata con la famiglia ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco (Schwetzingen, Mannheim, 1903 - Langenberg 1958); collaboratore (1934) di Ribbentrop, allora alto funzionario della sede centrale del partito nazista. Dopo la resa francese del 1940, [...] ambasciatore tedesco presso il governo collaborazionista diVichy; fu condannato nel luglio 1949 da un tribunale francese a venti anni di lavori forzati, ma fu graziato e liberato nel 1954; è morto per un incidente automobilistico. ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] diVichy.
La base navale di Diego Suarez era infatti posizione strategica di grande importanza per il controllo sulle linee di comunicazioni fra il Capo di 3 maggio l'Ammiraglio inglese trasmise al governodi Diego Suarez un ultimatum, che fu respinto ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006)
Elio MIGLIORINI
Enrico MACHIAVELLI
Doro LEVI
Popolazione (XXXI, p. 889). - La Siria indipendente (v. appresso) è ora separata politicamente dal Libano (v. in questa [...] , soffocati isolati nuclei degaullisti, rimase fedele al nuovo regime diVichy. Allora la Gran Bretagna intervenne dall'esterno, e nel presidî interni e a raccogliersi sulla costa, il governo inglese premeva energicamente su quello francese per la ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] i romanzi di P. Modiano (n. 1945), molto più 'classici', meno sperimentali, ruotano intorno alla traumatica esperienza diVichy (La 1962) e Lin Yutang (1895-1976), a seguire il governo nazionalista a Taiwan; la maggior parte degli scrittori e degli ...
Leggi Tutto
collaborazionista
s. m. e f. [der. di collaborazione] (pl. m. -i). – 1. Chi, appartenendo a un partito d’opposizione, collabora con un governo. 2. Chi collabora con le autorità nemiche d’occupazione; in partic., chi, durante la seconda guerra...