Lagardelle, Hubert
Politico francese (Le Burgaud, Alta Garonna, 1874-Parigi 1958). Oppositore dei socialisti riformisti e teorico del sindacalismo rivoluzionario insieme a G. Sorel, fondò la rivista [...] Le Mouvement socialiste. In seguito sostenne i movimenti fascisti e fu ministro del Lavoro nel governo della Francia diVichy (1942-43). ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] aveva allontanato A. Malraux, ministro della Cultura nel governodi De Gaulle); il Living rinunciò alla struttura chiusa di Parigi, durante l'occupazione nazista, quando il paese era spaccato in due e lo Stato francese aveva la sua capitale a Vichy. ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Vichy ed Aix-les-bains.
Non si conoscono dati sulla disponibilità alberghiera francese. Secondo una statistica riguardante la sola città di la sua completa soluzione in seguito all'intervento del governo, il quale con decreto del 30 giugno 1923 ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , e che cessò non appena il governodi Roma tornò in mani salde: oltre le Vichy), Vicus Aquarum (Aix-les-Bains), ecc.
Efficace strumento della valorizzazione economica del paese, più ancora che mezzo di storia: il cattolicesimo francese" (Zeiller). In ...
Leggi Tutto
Città dell'Africa Occidentale Francese (v. in questa App.), il cui territorio è stato incorporato dal 10 luglio 1946 in quello del Senegal. Dakar e le sue dipendenze (175 kmq.) nel 1945 contavano 175.000 [...] 1940, davanti a Dakar ed abbiano effettuato un tentativo di sbarco, che fallì a causa della resistenza opposta dalle truppe francesi fedeli a Vichy. Rimasta sotto l'autorità del governodi Pétain fino allo sbarco alleato in Africa Settentrionale ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] secondo l'ideologia e i sistemi digoverno, ma indicano una stessa volontà raccomandato dalla scuola geografica francese sotto l'impulso di G. Chabot e di turismo: Siena, Carcassona, Avignone, Bruges; le città di cura come Karlovy-Vary, Vichy ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] A Vichy vinse il torneo a squadre di spada di Salò, tanto meno con il governo Badoglio. Optarono in massa per valicare il confine con la Svizzera nei pressi diDi Rosa, gara vinta dall'astro nascente francese Christian D'Oriola. Nell'individuale di ...
Leggi Tutto
Rouquier, Georges
Andrea Di Mario
Regista e attore cinematografico francese, nato a Lunel Vieil (Hérault) il 23 giugno 1909 e morto a Parigi il 19 dicembre 1989. Influenzato dall'avanguardia e dal cinema [...] che separava gli occupanti tedeschi dalla zona sotto l'influenza del governoVichy. Nel 1944 colse il suggerimento del suo produttore di girare un film sul tema delle quattro stagioni e realizzò Farrebique, lungometraggio ambientato in una fattoria ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista (Moiré, Rodano, 1885 - Vichy 1944). Studioso della storia francese del sec. 16º (Les origines politiques des guerres de religion, 1914; Le royaume de Catherine de Médicis, 1922), [...] dopo la disfatta del 1940, dal giornalismo alla vita politica, come consigliere del maresciallo Pétain, che, nominatolo ministro di stato (1941), gli affidò la preparazione, nel quadro della "rivoluzione nazionale", della Carta del lavoro; ma caduto ...
Leggi Tutto
MANDEL, Georges
Armando SAITTA
Uomo politico francese, nato a Chatou (Seine-et-Oise) il 5 giugno 1885. Collaboratore di Clemenceau deputato alla Camera nel 1918 e dal 1928 al 1938 per il Blocco nazionale, [...] di tendeuza moderata, la sua carriera politica subì un arresto con la vittoria del Fronte popolare. Ritornò al governo a Vichy per farlo trucidare. Il che avvenne, ad opera dei miliziani di Darnand, il 7 luglio 1944 nella foresta di Fontainebleau. ...
Leggi Tutto