RIOM (XXIX, p. 386)
Armando SAITTA
Il processo di Riom. - Fu intentato dal governodiVichy dopo la sconfitta della Francia (v. francia: Storia, in questa App.) contro Léon Blum, Daladier, Reynaud e [...] fu il frutto della volontà di Pétain di trovare per l'opinione pubblica francese dei capri espiatorî della sconfitta chiaro sintomo del vero carattere del regime diVichy - si presentavano alla Corte di Riom già condannati da una sentenza del ...
Leggi Tutto
VO NGUYEN-GIAP
. Uomo politico e generale indocinese, nato a An Xa (Annam settentr.) nel 1912, da famiglia di poveri contadini. Riuscì a frequentare il liceo di Huè; presto si segnalò fra gli aderenti [...] figlio perirono vittime della polizia francese del governodiVichy. Fondato (1941) il Vietminh, ebbe l'incarico di organizzare nel Tonchino la resistenza contro i Giapponesi e le autorità diVichy; i gruppi di guerriglieri da lui costituiti furono ...
Leggi Tutto
MASSIGLI, René
Armando SAITTA
Diplomatico francese, nato a Parigi il 22 marzo 1888. Nel 1920 entrò nella carriera diplomatica e dal 1928 al 1933 diresse al Quai d'Orsay il servizio della Società delle [...] disponibilitàdal governodiVichy, aderì alla politica di De Gaulle e il 5 febbraio 1943 assunse il commissariato degli Esteri nel comitato di Londra e poi in quello di Algeri. Massigli chiuse così la fase della politica estera francese rappresentata ...
Leggi Tutto
MURPHY, Robert Daniel
Diplomatico nordamericano, nato il 28 ottobre 1894 a Milwaukee (Wisconsin). Entrato nel 1917 nella carriera diplomatica, nel 1920 fu nominato console a Zurigo e nel 1921 a Monaco. [...] affari presso il governodiVichy. Inviato speciale del presidente Roosevelt nell'Africa francese (1940), condusse i negoziati per l'entrata in guerra dell'Africa occidentale francese (1942). Ministro rappresentante personale di Roosevelt nell'Africa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , V. Valeri, in quanto accreditato presso il governodiVichy, era stato allontanato dal generale Ch. de Gaulle che richiedeva anche un'ampia epurazione nelle file dell'episcopato francese accusato di collaborazionismo. Il Roncalli si sottopose a un ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] che un conflitto anglo-italiano o una crisi interna francese non consigliassero un intervento anticipato.
Coll'indebolirsi della Piccola sia economici che militari. Il tentativo di acquisire nel governodiVichy un alleato contro l'Inghilterra (che, ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] aiuto finanziario dal governofrancese.
Le idee di Azoury erano anche più radicali di quelle di Kawākibī. Mentre In ‛Irāq sotto Rashīd ‛Alī e in Siria durante il regime diVichy, i capi arabi si schierarono apertamente a favore dell'Asse. La cosa ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] che portò il Perù ad appellarsi ai Francesi nel 1896, cosa che fece anche il di Pétain in Francia, capo del regime autoritario diVichy sottomesso agli invasori tedeschi (giugno 1940-agosto 1944), e di Badoglio, capo di un governodi transizione di ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] una situazione politica mutata – la Tunisia era ormai amministrata dai rappresentanti di un governofrancese che collaborava con Germania e Italia, il cosiddetto governodiVichy – assieme alla moglie Nadia lavorò alla riorganizzazione del PCT; ormai ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] dove entrò in contatto con la sinistra francese e ampliò le sue conoscenze sulla marzo venne però arrestato dalla polizia diVichy e confinato nel Cantal, da dove e, caduto il governo Rumor, non ebbe più alcun incarico digoverno e si ritrovò persino ...
Leggi Tutto