PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] di Paleotti deriva dalla posizione particolare di Bologna all’interno dello Stato pontificio. Il rapporto con le congregazioni romane e con i rappresentanti del governopontificio a Bologna appare difficile sin dai primi anni: Paleotti lamenta di ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] A. Caritat marchese di Condorcet, B. Barère de Vienzac e L. Carnot. Aspirava soprattutto a vedere abbattuto il governopontificio, a lui particolarmente inviso.
Si tratta, come si vede, di dati estremamente vaghi e approssimativi, che diventano meno ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] , a cura di G. Virlogeux, III-V, Torino 1992-2002, ad ind.; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma e della restaurazione del governopontificio dal 1° giugno 1846 al 15 luglio 1849, Firenze 1869-70, I, pp. 46, 65, 92, 98 s., 179, 191, 221, 322 s ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] , il letterato Jacopo Martello e lo scienziato e poeta Eustachio Manfredi, che erano stati inviati presso il governopontificio dal Senato bolognese per lavorare alla soluzione della secolare controversia tra Bologna e Ferrara sulla gestione delle ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] a Firenze («essendo stato consigliato da un’autorità di recarmi piuttosto a Firenze anziché colà, perché inviso al governopontificio, dietro dimostrazione che l’aria di Roma mi era pregiudicievole alla salute, ottenni di recarmi a Firenze»; Pazzi ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] società centroitaliana era stata sostanzialmente deviata, se non arrestata. La scelta neocolbertista e mercantilista del governopontificio aveva deluso quelle speranze di rinnovamento dell'agricoltura che nei decenni precedenti avevano suscitato una ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] seguì un anno più tardi una nuova e diretta tensione con l’ex alleato Battista, appianata grazie all’intervento del governatorepontificio. La riappacificazione, avvenuta il 18 marzo 1432, fu in realtà solo di facciata, perché l’abate pochi mesi più ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] e con la famiglia Torlonia. Il F. dovette lasciare l'appartamento a piazza Venezia (28 genn, 1855), ma il governopontificio gli assegnò il terzo piano dei palazzo Del Bufalo-Nicolini, a piazza Colonna, che divenne negli anni successivi di proprietà ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] dell’ala moderata e più conservatrice del liberalismo romano nel triennio prerivoluzionario e considerato molto vicino al governopontificio. Dopo la concessione dello Statuto (14 marzo 1848), fu eletto nel collegio di Viterbo alle elezioni del ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] il M. fu nuovamente protagonista degli eventi politici, prima come membro della giunta provvisoria di governo, nominata a Bologna alla caduta del governopontificio, poi come ministro dell’Interno nel breve commissariamento di d’Azeglio e ancora nel ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...