STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] dall’anno 1815 al 1850, Firenze 1850, passim; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma e della restaurazione del governopontificio, Firenze 1868, passim; Lettere inedite di Massimo d’Azeglio e Filippo Gualtiero a Tommaso Tommasoni, a cura di G ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] (Conti, 1979).
Il 1463 segnò una svolta decisiva nella sua attività progettuale. Infatti, dopo l’insediamento del governopontificio, gli fu attribuito il ruolo disupervisoredelle difese della città per le quali sperimentò nuovi temi e nuove tecniche ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] Acc. di archeologia, Roma 1863; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma e della restaurazione del governopontificio dal 1° giugno 1846 al 15 luglio 1849, Firenze 1868, I, pp. 145 s.; II, pp. 447, 455; D.A. Farini, La Romagna dal 1796 al ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] un editto in cui minacciava pene severe ai bestemmiatori e agli oppositori del governopontificio.
Il carattere intransigente e accentratore del suo governo suscitò vasti malcontenti e fu criticato anche da un convinto conservatore come Monaldo ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] preoccupazione aflinché l'educazione venisse sancita come un "diritto del popolo". La sua animosità nei confronti del governopontificio lo fece poi intervenire, con un lungo discorso, per sostenere l'incompatibilità della nazionalità italiana e del ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] oltre al G., ebbe altri due figli maschi: Goro, che ricoprì nel 1576 la carica di commissario a Soragna per conto del governopontificio, e Lodovico, che esercitò il mestiere di cartolaio; e alcune figlie, una delle quali di nome Dorotea.
Anche il G ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] fermano, di un commissario, Giovanni Antonio Euffreducci, per farlo desistere dal proposito; pertanto, con l'assenso del governopontificio, che temeva il propagarsi della rivolta, venne deciso di inviargli contro un corpo di 4.000 fanti con l ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] La famiglia, dipendente dagli Estensi, seppe integrarsi dopo la Devoluzione di Ferrara nel governopontificio (1598).
Lo zio, Antonio, era stato studente presso l’Accademia dei nobili ecclesiastici di Roma nel 1714 con Carlo Rezzonico, futuro ...
Leggi Tutto
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria
Armando Antonelli
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista.
A [...] distanza dalla città e preservare l’isolamento congeniale allo svolgimento degli studi, estraneo e diffidente nei confronti del governopontificio, da cui ottenne la cittadinanza bolognese soltanto alla fine del 1858. A partire dall’Unità d’Italia e ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] , ma fu presto dimenticata.
Nonostante i molti tentativi il F. non riuscì ad ottenere alcun lavoro né dal governopontificio né da quello francese: nel 1820 aveva infatti chiesto inutilmente a Parigi una pensione quale ex rettore delle università ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...