PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] Trivulzio, passata poi sotto la guida di Giuseppe La Farina.
Alla caduta del governopontificio, Pepoli entrò nella giunta provvisoria di governo nominata dall’amministrazione municipale bolognese, incaricato della sezione degli Affari esteri. Il 15 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] con i suoi fratelli a Roma per ottenere le più importanti cariche del governopontificio, ricevette il 31 ag. 1555 il comando dell'esercito.
Ben presto la politica estera pontificia cadde nelle mani dei nipoti del papa: con l'esplicito fine di ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] e musicologo, editore, e quattro, datate 1592, per Dionisio della Ratta, nobile bolognese che ricoprì importanti cariche nel governopontificio (Armand).
Nel periodo bolognese, il C. firmò e datò nel 1598 una medaglia per celebrare l'ingresso in ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] M. e altri esiliati, decisi a sostenerne l’azione; ma il 23 dicembre il Bentivoglio fu ucciso per ordine del governatorepontificio, Daniele Scotti, vescovo di Concordia. La fazione, priva del capo, cercò l’appoggio del Visconti che, per evitare lo ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] P.-P.-R. Colonna De Cesari Rocca - L. Villat, Histoire de Corse, Paris 1927, pp. 90, 92 s., 98-100; L. Sandri, Il governopontificio in Corsica all'epoca di Eugenio IV, in Arch. stor. di Corsica, XIII (1937), pp. 5, 9, 12 s., 16; R. Musso, Il dominio ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] il cardinale d’Andrea, Italia 1867, p. 11; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma e della restaurazione del governopontificio, I, Firenze 1868, p. 115; E. Cecconi, Storia del Concilio Ecumenico Vaticano scritta sui documenti originali, I, Roma ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] 1848, seguitò a operare clandestinamente anche dopo la caduta della Repubblica romana e durante il restaurato governopontificio. I cospiratori, coordinati da importanti possidenti della zona, sfruttavano le opportunità logistiche offerte dalla selva ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] i liberali italiani, I, Milano 1860, passim; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma e della restaurazione del governopontificio, III, Firenze 1868, passim; O. Fortuna, Martiri e patrioti del circondario di Frosinone, Frosinone 1890, pp. 83 s ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] romanodal 1815 al 1850, Firenze 1853, III, pp. 82 s.; G. Spada, Storia della rivoluz. di Roma e della restauraz. del governopontificio…, Firenze 1868-70, III, pp. 45, 60, 134, 203, 211, 383, 644, 664, 704; R. Giovagnoli, Ciceruacchio e Don Pirlone ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] ., 296-298; P.-P.-R. Colonna De Cesari Rocca - L. Villat, Histoire de Corse, Paris 1927, pp. 85-87; L. Sandri, Il governopontificio in Corsica all'epoca di Eugenio IV, in Arch. stor. di Corsica, XIII (1937), pp. 15-19; J.-A. Cancellieri, Della Rocca ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...