MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] , Roma 1982, I, p. 69; II, pp. 305 s.; O. Toti - E. Ciancarini, Storia di Civitavecchia, IV, Da Pio VII alla fine del governopontificio, Ronciglione 2000, pp. 54 s., 58, 63, 69-74, 79, 82. Su Pietro: B. Blasi, Elogio del ch. avvocato Pietro Manzi da ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] missione, se formalmente apparve pieno, in pratica venne minato da continui tentativi estensi di rendere inefficace il governopontificio; tanto che lo Ch., pur nominato rettore generale della Campagna e della Marittima, nonché rettore speciale dei ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] ), non fu segnato da una vera e propria ripresa della professione e ciò sia per le non sopite questioni col governopontificio, sia per la sua natura schiva e più incline allo studio (Ferrari, 1892). Proseguì l’attività di rilievo e restituzione ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] si pose gratuitamente al servizio della popolazione, che curò con sapienza e con risultati tali da fargli ottenere dal governopontificio un diploma di benemerenza e una medaglia d’oro.
Nello stesso periodo continuò l’attività di studioso, arricchita ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] farlo attaccare da irregolari lungo il suo confine.
Al fondo della proposta era implicita la previsione della crisi del governopontificio dopo la morte di Pio IX, comunemente ritenuta vicina, e quindi la prospettiva di un'efficace mobilitazione, con ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] roveresco seguì il declino dell’attività professionale di Sabbatini. Le uniche opere note risalgono infatti ai primi anni del governopontificio.
Fra il 1634 e il 1636 Niccolò rielaborò l’aula scatolare della chiesa del Nome di Dio secondo scansioni ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] comparsa Figliuccio, ricondotto dagli Annales a una discendenza diretta dal Mazzolini. Nel frattempo Cesena si era arresa al governopontificio, che in Bertrand du Poujet sembrò trovare la persona adatta alla riconquista degli Stati della Chiesa. Il ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] accettò la felice scelta del giovane A. Canova, proposto dal Volpato.
Nello stesso periodo, previo un prestito ragguardevole al governopontificio, ottenne in fitto da Pio VI le Allumiere, per dodici anni dal 30 genn. 1786, con l'impegno di dividere ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] , pp. 42v-44r; M. Vecchiazzani, Historia di Forlimpopoli, II, Rimini 1647, pp. 143, 156-272; C. Casanova, Comunità e governopontificio in Romagna in età moderna, Bologna 1981, ad ind.; S. Calandrini, San Mauro, Giovedia, La Torre, Verucchio 1989, pp ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] sulla vita del cardinale G. U., Roma 1868; G. Spada, Storia della rivoluzione di Roma e della restaurazione del governopontificio, II, Firenze 1869, p. 263; P.P. Bartolazzi, Montolmo (oggi città di Pausola): sua origine, incrementi e decadenza nel ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...