CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] rimettere sul trono un principe non più amato dai suoi sudditi (ibid., pp. 93 s.).
Ricostituito il governopontificio, il C. non venne immediatamente arrestato, sebbene risultasse molto compromesso. perché, come studente dell'università di Perugia ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] , Lo Stato romano dal 1815 al 1850, Firenze 1853, IV, pp. 234 s.; G. Spada, Storia della rivoluz. di Roma e della restauraz. del governopontificio dal 1° giugno 1846 al 15 luglio 1849, I-III, Firenze 1868-69, I, pp. 158-162; G. Leti, Roma e lo Stato ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] a partire dagli accordi di Plombières tra Cavour e Napoleone III. Venuto a conoscenza di tale attività politica, il governopontificio, nell'aprile 1859, proprio alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, spiccò un mandato d'arresto contro il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] al pagamento di un prestito forzoso di 747 scudi. Di tale cifra pretese la restituzione una volta restaurato il governopontificio.
Caduta la Repubblica, nell’agosto del 1849 fu chiamato a ricoprire il delicato incarico di ministro delle Armi, nel ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] dei frequenti disordini di cui si rendevano responsabili.
Rientrato da Roma, che il 22 giugno 1800 fu riconsegnata al governopontificio, prese possesso della carica di presidente dell’Udienza generale di guerra e casa reale, alla quale era stato ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] Opuscoli.
La pubblicazione del primo volume delle Lezioni precedette di poco la decisione degli organi del governopontificio di inserire nuovamente l'insegnamento dell'agronomia tra i corsi fondamentali impartiti nella facoltà fisico-matematica. Un ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] i delegati ravennati e forlivesi, in qualità di "corriere straordinario" della provincia di Bologna, per chiedere al governopontificio che le truppe papali non si dirigessero da Rimini verso altre province emiliane e, soprattutto, che fosse sospeso ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] 'indirizzo monarchico-costituzionale del Comitato nazionale romano e a partecipare alle varie manifestazioni politiche organizzate contro il governopontificio. Era presente anche la sera del 29 giugno 1861, festa di S. Pietro.
Al termine dei fuochi ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] Bonaparte e da dove, scoppiata la rivoluzione in Francia, strinse contatti sempre più serrati con gli oppositori del governopontificio. Come diversi ex ufficiali napoleonici, Olivieri fu poi tra i protagonisti dei moti che scoppiarono nel 1831 in ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] nel dicembre 1830, subito dopo la morte di Pio VIII (30 novembre), il M. partecipò alla sommossa contro il governopontificio. Anzi, stando a quanto sostenuto sette anni dopo dalla polizia papale in un suo dispaccio indirizzato a quella modenese, fu ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...