BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo
Piero Craveri
Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea in utroque iure nell'ateneo cittadino. [...] dal pontefice Pio VII in merito alle tesi sostenute dal Voto.
Il B. non rimase per molto lontano dal restaurato governopontificio: nel 1816 veniva fatto giudice di appello. Sono di questi anni numerose memorie pubblicate in opuscoli a stampa e sul ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] il F., aggregatosi alla carboneria, prese parte all'insurrezione di Fano contro il governopontificio e divenne presidente dell'effimero Comitato provvisorio di governo ivi instaurato; l'intervento delle truppe austriache ristabilì però già alla fine ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Casimiro
Mario Crespi
Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] a Napoli, ove frequentò assiduamente le cliniche universitarie e conseguì una seconda laurea in medicina. Perdonato dal governopontificio, rientrò nello Stato della Chiesa e assunse l'incarico di una nuova condotta medica, a Civita Castellana ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] nella vita interna del Banco. In una situazione definita dalla circolazione di buoni del tesoro del governopontificio, di biglietti emessi dalla Repubblica romana, di svanziche introdotte al seguito delle truppe di occupazione austriache ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] (Comandini, p. 420). Sottratta ai rigori della detenzione in un carcere militare dal rifiuto del governopontificio di accondiscendere alle pretese del governo austriaco, la G. fu trasferita nelle carceri di Civita Castellana, e nel corso del viaggio ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] la figlia del defunto titolare, ma di fatto la gestione fu di Giuseppe. Per il successivo novennio egli ottenne dal governopontificio il rinnovo della concessione a nome suo e del figlio Luigi al canone diminuito di 19.000 scudi annui.
Giuseppe morì ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] il G. fu eletto podestà di Medicina e nominato vicegovernatore di Reggio. La città, passata temporaneamente sotto il governopontificio, era dilaniata da lotte intestine che opponevano il partito capeggiato dalla famiglia Bebbi a quello degli Scaioli ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] nell'esilio di New York, ospiti entrambi di A. Meucci.
Nel 1851 il B. fece ritorno a Bologna, dove il governopontificio lo aveva intanto retrocesso al grado di maresciallo d'alloggio dal 1º sett. 1849 e messo in congedo. Allontanatosi dalla città ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] militari che gli valsero, nell'ottobre del 1847, la nomina a comandante del battaglione civico di Imola da parte del governopontificio. Alcuni mesi dopo assunse il comando di un battaglione di volontari che, tra le truppe agli ordini del gen. G ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] don Francesco de' Medici. Per trasferire queste truppe al campo di battaglia, essendo fallite le trattative con il governopontificio per ottenere il permesso di transito da Bologna, non rimaneva che la via della Garfagnana, pertinenza del Ducato di ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...