La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] re di Francia, che la sedia apostolica e il suo pontificato fussino sicuri dalla grandezza di ciascuno di loro»3. Libertà : se qui dominava la fortuna, là era la Provvidenza a governare le cose umane. E se per Guicciardini le guerre d’Italia ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Ppi decise di entrare a far parte del governo Mussolini, impegnato subito a smentire una consolidata fama
67 Cfr. A. Rimoldi, «La scuola cattolica» e il fascismo durante il pontificato di Pio XI, in Chiesa, Azione cattolica e fascismo, a cura di D. ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] la fine della guerra.
L’esigenza di coalizzarsi
Se le reazioni davanti al nuovo governo furono diversificate, dividendo trasversalmente, a parte forse lo Stato pontificio, gli episcopati di ogni ex Stato, davanti alle leggi e agli interventi statali ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , Die europäischen Mächte und der "Lange Türkenkrieg" Kaiser Rudolfs II. (1593-1606), Wien 1993, ad indicem.
Per il governo dello Stato pontificio: J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I-II, Paris 1957 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] del 1295, egli dava inizio a una prodigiosa attività di governo, che non avrebbe avuto mai sosta, se non a Päpste, IV, München 1941, pp. 7-55; G. Martini, Per la storia dei pontificati di Niccolò IV e di B. VIII, in Rivista st. ital., LVIII (1941), pp ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] anche perché dopo una serie di tensioni tra governo italiano e Propaganda Fide (di cui una sentenza e per gli Affari ecclesiastici straordinari con 607.730), più la Commissione pontificia per la Russia (altri 200.000). Si calcolava poi che tra ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] contro le posizioni di ostilità nei confronti del Governo fascista assunte da Luigi Sturzo e dagli e J.S. Allard, Il volontario Giuseppe Luigi Guérin del corpo de’ zuavi pontificii nato a Sainte-Pazanne li 5 Aprile 1838 morto in Osimo li 30 Ottobre ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Restaurazione in Italia, compresa la ricostruzione dello Stato pontificio e del regime borbonico a Napoli, fu realizzata Patti Lateranensi del febbraio 1929147. A questo atto il governo fascista fece seguire una nuova legislazione concernente i culti ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] cardinale Alessandro, all'età di otto anni, nel 1585, fu nominato capitano generale della guardia pontificia e il 12 dicembre dello stesso anno governatore di Borgo. La sorella Camilla godeva di grande autorità presso il pontefice. Il 20 marzo 1589 ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] , Roma-Pisa 1994, pp. 116 s.; M. Caravale, Le entrate pontificie, ibid., pp. 94 s.; M. Cassandro, I banchieri pontifici nel XV secolo, ibid., pp. 226 s.; S. Carocci, Governo papale e città nello Stato della Chiesa. Ricerche sul Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...