PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] 1849 (quando si trasformò in La Speranza dell’Epoca).
Il nome del nuovo giornale intese celebrare lo Statuto concesso dal governopontificio il 14 marzo 1848, accreditandosi come «un giornale adatto al tempo in che siamo», in grado di «parlarvi de ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] Murat (marzo 1815); poi, tramontata rapidamente l'ultima illusione di una conquista dell'indipendenza e ristabilito il governopontificio, ai suoi interessi politici non rimase altra via che quella delle cospirazioni. Così affiancò alla professione d ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] nazionale (Ugolini, p. 6).
Scoppiata la seconda guerra d'indipendenza, il 12 giugno 1859 Bologna insorse contro il governopontificio, proclamando la volontà di annessione al Regno di Sardegna.
A Perugia tale notizia accese grandi entusiasmi e il F ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] condotta in città dal vescovo aquilano Giovan Battista Gaglioffi, mostrano quanto debole fosse diventato il governopontificio in città. E infatti dopo la firma della pace tra Ferrante e il papa, avvenuta a Roma l'11 ag. 1486, fu inevitabile ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] . Quando poi, il 14 giugno 1859, la città insorse a sostegno della partecipazione alla guerra nazionale e contro il governopontificio, il G., che fino a quel momento aveva tenuto a freno la popolazione evidenziando la scarsità di uomini e mezzi ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] 3 luglio 1670, il duca lo nominò ambasciatore straordinario presso la corte pontificia. A Roma egli ottenne risultati più cospicui che a Venezia: il governopontificio, infatti, gli concesse lo stesso trattamento previsto per gli ambasciatori dei re ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] col legato, come, d'altra parte, anche altri membri della sua fazione: le cronache ricordano che egli si recò col governatorepontificio, nel maggio del 1426, a prendere possesso di Imola, Forlì e altre terre che il duca di Milano aveva elargito al ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] preoccupazione aflinché l'educazione venisse sancita come un "diritto del popolo". La sua animosità nei confronti del governopontificio lo fece poi intervenire, con un lungo discorso, per sostenere l'incompatibilità della nazionalità italiana e del ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] fermano, di un commissario, Giovanni Antonio Euffreducci, per farlo desistere dal proposito; pertanto, con l'assenso del governopontificio, che temeva il propagarsi della rivolta, venne deciso di inviargli contro un corpo di 4.000 fanti con l ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] con i suoi fratelli a Roma per ottenere le più importanti cariche del governopontificio, ricevette il 31 ag. 1555 il comando dell'esercito.
Ben presto la politica estera pontificia cadde nelle mani dei nipoti del papa: con l'esplicito fine di ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...