BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] "che la città si mettesse sotto la protettione, et governo di Gian Galeazzo Visconti duca di Milano"; il 22 febbraio 25 Ott. che segnava il ritorno di Perugia nell'orbita pontificia, senz'altra notevole concessione che quella di non riammettere i ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] delle truppe italiane a Roma e l'annessione dello Stato pontificio al Regno d'Italia, diede le dimissioni da deputato, 1948, ad Indicem; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra, Torino 1954, passim; F. De Stefano-F. L. ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] Sacro Collegio confermò al Della Rovere la carica a capitano pontificio e questi affidò la guardia della città di Roma al non man di apportare restauri anche a Carrara. Durante il suo governo fu istituito un Monte di pietà e furono emanati (1574) gli ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] Società non fu continua, per una lunga sospensione ordinata dal governo che nelle celebrazioni sospettava un fine patriottico, egli partecipò a della strada ferrata tra Pistoia e il confine pontificio (nel '44 fece anche parte del consiglio di ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] l'imminente entrata delle truppe italiane in territorio pontificio, e pochi giorni dopo fu da E. Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, s.v.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1973, ad ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] il novembre 1624 e il marzo 1625 i Francesi si impadronirono di tutti i forti presidiati dalle truppe pontificie.
Il G. aveva chiesto aiuti militari al governatore di Milano alla fine di novembre e, non essendo ascoltato, con lettere del 18 e 20 dic ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] leggenda di una rara moneta d'oro coniata a Pavia sotto il suo governo, e che venne ripreso più tardi, alla sua morte, da Castellino nel marzo del 1346 - grazie alla mediazione di un legato pontificio - fra il Regno di Napoli e il conte di Savoia, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] principessa di Belgioioso, fece pubblicare a Parigi il saggio Della sovranità e del governo temporale dei papi, dove, analizzati i fondamenti della sovranità pontificia, ne riconosceva la legittimità ma ne segnalava anche le degenerazioni, prima fra ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] Garibaldi che si dirigevano verso lo Stato pontificio.
Nel secondo ministero Menabrea (5 genn. 1º dic. 1896, pp. 508-532; G. P. Clerici, La Suprema Reggenza e il Governo provvisorio di Parma nel 1848, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n.s., XVI ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] di provocare un'aspra reprimenda del nunzio pontificio alla corte di Torino, che lo accusò , ibid. 1901, pp. 165, 1715; IX, ibid. 1905, p. 79; Le lettere del governatore delle Valli S. Grazioli di Castrocaro, a cura di A. Pascal, in Bull. de la Soc ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...