GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] il dovere di fedeltà a G. e aveva assunto la carica pontificia durante la vita del papa legittimo; si biasimò la sua , fu deposto e scomunicato.
A quanto pare G. tornò a governare Roma nella pienezza dei suoi poteri, visto che non è documentato ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] dal cardinale Cinzio di S. Lorenzo in Lucina, legato pontificio in Sicilia (marzo 1200). Innocenzo III, pur non approvando fu cooptato nel collegio dei familiares e ottenne il governo della Sicilia, esclusa Palermo, affidata a Gentile di Pagliara ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] cronista. Tuttavia non è affatto escluso che nel corso del pontificato di G. vi sia stata una tendenza al riavvicinamento tra la importanza agli inizi del sec. XI, sotto il governo dell'abate Odolrico. Il principale difensore dell'apostolicità del ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] . Da un lato si dichiarava prigioniero dello Stato italiano e dall’altro trattava per la conversione del debito pontificio in quello del «Governo usurpatore dopo l’invasione di Roma»59. La trattativa non fu facile perché l’obolo di s. Pietro ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Cristo che di esse faceva una sola Chiesa, quanto a governo erano indipendenti una dall'altra) è fuori di dubbio che scatenò nuovamente la tempesta, ad affrontarla c'era sul soglio pontificio Leone (440-461), di gran lunga la personalità di maggior ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] del 1806 “non della chiesa ma del governo francese”: la traduzione italiana, in Istituto Lombardo della religiosità a Roma. La catechesi parrocchiale negli ultimi anni dello stato pontificio, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 55, 2001, pp ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] del concilio Vaticano II, il 25 gennaio 1959, il pontificato di Giovanni XXIII segna una svolta nel dialogo ecumenico; nel 1991, ottenendo il riconoscimento giuridico da parte del governo italiano nel 1998. La comunità ortodossa in Italia vive ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di cui Wojtyla si servirà nel corso del suo lungo pontificato – e ciò vale per lui come per Ratzinger, per A. Cazzullo, Leopoldo Elia: la Chiesa sbaglia, mai così intransigenti con un governo, «Corriere della sera», 13 febbraio 2007, p. 15.
154 Cfr. V ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] coscienza, concorrere e come elettori e come eletti al governo della pubblica cosa per promuovere il bene ed impedire P.O. 1030, fasc. 329, f. 12.
75 E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, II, Verona 1933, p. 20.
76 C. Marongiu Buonaiuti, ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] le due potestates che sono chiamate a reggere e governare il mondo in ragione di due iura diversi fra assunto e utilizzato da Innocenzo III. Si vedano anche W. Ullmann, The Pontificate of Adrian IV, cit.; S. Kuttner, Universal Pope or Servant of ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...