BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] la rinuncia di Gregorio XII aveva assunto in pieno il governo della Chiesa, di perseguire e giudicare con sentenza definitiva il B. doveva applicare solo ai debiti precedenti all'assunzione al pontificato di Martino V.
Il B., prestato il 7 maggio il ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] servizio del protonotario apostolico Vianesio Albergati, nominato da poco governatore di Città di Castello. Al periodo tra il 14 Ferdinando I d'Aragona (Frati, p. 171). Sin dal principio del pontificato di Paolo II il L. compare (30 ag. 1464) tra i ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] fiorirono in occasione della controversia tra S. Sede e governo napoletano intorno al diritto di nomina dei vescovi, consiste Vat., Napoli 307, f. 51) dall'inviato straordinario pontificio, Lorenzo Caleppi, cui l'autore stesso l'avevaconsegnata ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] Opera metropolitana dell'Arch. di Stato di Siena con la bolla pontificia di conferma della sua elezione, il G., all'epoca proposto del e agli altri aderenti a una lega anti-pisana, i governanti cittadini domandarono un parere al G. circa il rischio ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] con il titolo di luogotenente del principe di Capua, governatore d'Abruzzo, e con pieni poteri. Il duro regime si affrettò a inviare nella città abruzzese non solo truppe e bandiere pontificie, ma anche un suo legato, il card. Giovanni Michiel. Questi ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] anni, nella rilevanza degli uffici e degli incarichi di governo affidatigli, nelle rendite e nei benefici di cui fu partecipazione dei cardinali scismatici. Dopo la morte del papa, sotto il pontificato di Leone X, il G. fu membro di una delle tre ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] della Curia romana, dovette cessare anche il suo governo abbaziale.
Il rapporto privilegiato con Ildebrando di 1080 si trovava già in Francia, sempre in veste di legato pontificio, per dirimere la controversia sorta tra Cluny e i vescovi di Lione ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] di stato di rinunciare alla pretesa di concedere l'autorizzazione pontificia per il conferimento dei benefizi riservati alla S. Sede: tale pretesa, infatti, respinta dal governo granducale, che aveva stabilito anche la necessità del godimento di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] veneziani non trovavano soddisfazione da parte del governo veneziano. Né la presentazione di un lungo Castello 1923, pp. 119-142; Id., Le istruzioni di un nunzio pontificio a Venezia al suo successore. Studi storici in onore di Camillo Manfroni, ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] sicuro". Invece Clemente VIII impose ai capitolari di riunirsi in territorio pontificio, ad Assisi anziché a Napoli, e di eleggere il G. per i suoi errori o le sue colpe nell'azione di governo; dal punto di vista personale però, nessuno fu mai ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...