BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] un'altra questione è presente al B.: la negazione dell'infallibilità pontificia: "Il Papa ha le sue prerogative distinte da tutto il Instr. Misc.6659,al Puiati, 5 febbr. 1785).Nel governo delle diocesi, vagheggiando anch'egli il mito delle "origini", ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] finché Carlo Felice da Modena non conferì i pieni poteri al governatore di Torino I. Thaon di Revel di Pralungo, e questi compatimento", ma quando, il 18 settembre, ricevette il breve pontificio, non esitò un istante ad obbedire di buon grado: già ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] 72, 76, 79, 130; Carlos III. Cartas a Tanucci (1759-1763), a cura di M. Barrio, Madrid 1988, ad ind.; Legati e governatori dello Stato Pontificio (1550-1809), a cura di Chr. Weber, Roma 1994, pp. 161, 291, 818; U. Dell’Orto, La nunziatura a Vienna di ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] Nella medesima estate Clemente VI nominò il C. nunzio pontificio a Napoli, dove egli si recò nell'agosto. Padova, Leonardo di San Sepolcro, una dettagliata lettera sulla personalità, il governo e la politica di Cola. Il C. visitò forse anche Avignone ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] 2000, pp. 215-222; Id., Leone X e la geo-politica dello Stato Pontificio (1513-1521), Città del Vaticano 2000 (in partic. pp. 13, 15 s., 150-157); R. Terziani, Il governo di Siena dal Medioevo all’età moderna. La continuità repubblicana al tempo dei ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] e dell'altra Segnatura e segretario della Congregazione del Buon Governo; tra l'ottobre e il dicembre del 1664 fu eletto IX lo nominò consultore del S. Uffizio.
Solo l'ascesa al pontificato di Clemente X (un cui nipote, Antonio Altieri, aveva sposato ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] G. ancora insoddisfacente: puntò a lungo a un incarico nella segreteria pontificia o a una cattedra più prestigiosa a Padova, a Bologna, a . Considerò invece più efficace un sistema misto di governo, temperato dalla presenza di un Senato elettivo e ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] dovuto porre in atto una energia e una capacità di governo di cui, invece, difettava. Di fronte ai suggerimenti che stanco e in cattive condizioni di salute, il F. ottenuto l'assenso pontificio, lasciò la città e la diocesi di Vicenza. Morì meno di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] quando una sommossa guidata da esponenti dell'aristocrazia, tra i quali il fratello del G., Giacomo, obbligò il governatorepontificio ad abbandonare la città. Tra i provvedimenti adottati dal nuovo regime vi fu l'annullamento delle misure punitive ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] , sia ipotizzabile una reciproca conoscenza.
Asceso al soglio pontificio Aldobrandini (Clemente VIII), nella creazione del 5 giugno 1596 insorta a Milano a seguito della grida del governatore I. Fernández de Velasco sulla coltivazione del riso ...
Leggi Tutto
pontificio
pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...