NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] nature morte, in Antichità viva, XVIII (1979), 2, pp. 12-20; A.E. Pérez Sánchez, Pintura española de bodegones y floreros de 1600 a Goya (catal.), Madrid 1983, pp. 117-122; La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, Milano 1989, I-II, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] modernità.
Nell’universo muto del disincanto non resta che il tempo, simile al Saturno crudele effigiato dall’ultimo Goya visionario. Come sottrarsi al suo potere di annientamento?
La statua e il tempo
Quando la “Correspondance littéraire” registra ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] di Jerry London, insieme a Gregory Peck e Christopher Plummer; Christopher Columbus (1985; Cristoforo Colombo) di Alberto Lattuada; Goya (1985) del regista spagnolo José Ramón Larraz; A season of giants (1991; La primavera di Michelangelo) di London ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] Compostela 1989, pp. 61-69; C. Manso Porto, Los orígenes de la tipología de la iglesia franciscana gallega del siglo XIV, Goya, 1990, 214, pp. 223-226; C. Pallares Mandez, E. Portela Silva, Galicia en epoca medieval (Galicia historica, 2), La Coruña ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] . 222-232; La donaz. Contini Bonacossi, in Gazz. antiquaria, VII (1969), pp. 14 s.; P. F. Listri, Giocava a poker con i Goya, in L'Espresso, 3 ag. 1969; N. Mariano, Quarant'anni con Berenson, Firenze 1969, p. 325; J. Nova Philips, Un don aux Offices ...
Leggi Tutto
JAUME CASCALLS
R. Sánchez Ameijeiras
(o Castayls)
Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu [...] , Història de Poblet, Poblet 1974; A. Franco Mata, Un resto de retablo en el museo Sorolla atribuible a Jaume Cascalls, Goya, 1978, 143, pp. 266-271; M.A. Allarcia, S. Lloch, Jaume Cascalls, escultor de Berga, in Assamblea intercomarcal d'estudiosos ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] a loro volta rinvianti ad altre immagini significanti. In Le fantôme de la liberté la stessa riproduzione del quadro di F.J. Goya Fusilades de la Moncloa con personaggi reali crea uno stato di incertezza tra sogno e realtà, con l'inversione dei segni ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] -59; J.A. Gaya Nuño, La pintura románica en Castilla, Madrid 1954; W.W.S. Cook, Las pinturas románicas de San Baudelio de Berlanga, Goya, 1955, 7, pp. 2-11; J. Camón Aznar, Pinturas mozárabes de San Baudelio de Berlanga, ivi, 1958, 26, pp. 76-80; F.J ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] and Rome, Cambridge 1980, ad ind.; J. Hidalgo Ogáyar, "Libro de Horas" de Lorenzo el Joven y Magdalena de la T., in Goya, CLXXXI-CLXXXII (1984), pp. 15 s.; I. Cox-Rearick, Dynasty and destiny in Medici art: Pontormo, Leo X and the two Cosimos ...
Leggi Tutto
Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] immunitario e sistema neuroendocrino, in Psiconeuroimmunoendocrinologia, ed. U. Scapagnini, Padova, Liviana, 1989, pp. 215-58; r.g. goya, f. bolognani, Homeostasis, thymic hormones and aging, "Gerontology", 1999, 45, pp. 174-78; j.w. hadden, Thymic ...
Leggi Tutto
maja
‹màkħa› s. f., spagn. [voce pop. di origine incerta]. – Popolana, donna di classe sociale modesta che affetta eleganza (è propriam. il femm. di majo «popolano elegante»); la parola è universalmente nota perché compare nel titolo di due...
apocalittico
apocalìttico agg. e s. m. [dal gr. ἀποκαλυπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda le apocalissi, o è da esse derivato: aspettative a.; letteratura a. (anche come s. f., l’apocalittica), designazione generica di tutti gli...