Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] American Museums, Speculum 30, 1955, pp. 64-71; 34, 1959, pp. 437-439.
J.H. Perera, Alabastros Ingleses en España, Goya 22, 1958, pp. 214-222.
F.W. Cheetham, Medieval English Alabaster Carvings in the Castle Museum, Nottingham, Nottingham 1962 (19732 ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] La colegiata, San Sebastián 1950; J.A. Gaya Nuño, Fernando Gallego, Madrid 1958; J. Hernández Perera, La obra de Adriaen Isembrant en España, Goya, 1960, 34, pp. 213-222: 217; D. Martos, J.M. Cabrera Garrido, La Virgen de la Mosca de la colegiata de ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] cupi di Moncef Ben Amor. Ben Mahmoud, già pittore astratto, pratica oggi nelle sue opere migliori un espressionismo alla Goya, al limite dell'astrazione; un espressionismo tenue, quasi da pastello, è quello di Ben Zakour. Anche il surrealismo ha ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] Malerei in Spanien, Berlino 1923; Beruete (figlio), Conferencias de Arte, Madrid 1924; Kehrer, Spanische Kunst von Greco bis Goya, Monaco 1926; Lafuente, La pintura española del siglo XVII, Madrid 1936 (soltanto nell'ediz. spagnola della Propyläen ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] ilD. abbozzò alcune battute di un balletto per la Deutsche Oper am Rhein, ispirato ai Desastres de la guerra di Goya (1973); nel 1975 iniziò una composizione su testo di s. Agostino, commissionata dalla National Symphony Orchestra per il bicentenario ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] più moderno e ai vari influssi dell'arte italiana e francese, erano frequentati dalle più notevoli personalità artitistiche, fra cui F. Goya, con il quale il B. rinnovò un'antica amicizia. La musica del B. che vi veniva eseguita, insieme con quella ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] una sanguinosa rivolta popolare (2 maggio) G. "la represse con la spietata durezza di cui tramandò la memoria il Goya" (Scirocco): i morti spagnoli furono quasi 2000. Nello stesso giorno Napoleone, all'oscuro dei fatti madrileni, destinava al Regno ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] Maybury (sulla vita di Francis Bacon); Lautrec (1998) di Roger Planchon; Artemisia (1998; Artemisia ‒ Passione estrema) di Agnès Merlet; Goya (1999) di Carlos Saura; Frida (2002) di Julie Taymor (sulla vita di Frida Kahlo).
Infine, tra i film che ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] che in quel periodo stava girando un film a Parigi: inoltre, realizzò alcuni interessanti cortometraggi, tra cui uno su Goya, Les désastres de la guerre (1952). Il suo primo lungometraggio, Amour de poche (1957), narra una storia di fantascienza ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] Saint-Jacques. De Conques à Compostelle, Mont-de-Marsan 1990; C. Manso, Los orígenes de la tipología franciscana gallega del siglo XIV, Goya, 1990, 214, pp. 223-226; R. Otero Tuñez, R. Yzquierdo Perrin, El coro del maestro Mateo, La Coruña 1990; M. L ...
Leggi Tutto
maja
‹màkħa› s. f., spagn. [voce pop. di origine incerta]. – Popolana, donna di classe sociale modesta che affetta eleganza (è propriam. il femm. di majo «popolano elegante»); la parola è universalmente nota perché compare nel titolo di due...
apocalittico
apocalìttico agg. e s. m. [dal gr. ἀποκαλυπτικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda le apocalissi, o è da esse derivato: aspettative a.; letteratura a. (anche come s. f., l’apocalittica), designazione generica di tutti gli...