PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] frequentazione delle rotte commerciali del Mediterraneo occidentale, in concorrenza con i mercanti musulmani. La conquista di Malta e Gozo (1283) e lo stabilimento di un caposaldo a Gerba, davanti alle coste tunisine (1284), facevano del Regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] centri interessati sarebbe lungo: nell’Egeo, Citera, Rodi, Thassos, Telos, Thera; fra le isole minori del Mediterraneo, Gozo, Lampedusa, Malta, Pantelleria; nella Spagna orientale e nelle Baleari, ad Abdera, Baria, Cartagena, Malaga, Ibiza. Come si ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] anni Trenta, le chiese della Natività di Nostra Signora, di S. Lorenzo e della parrocchiale di Kercem situate nell’isola di Gozo. A Leonessa, nel Reatino, decorò i santuari di S. Giuseppe (1909-1912) e della Madonna della Paolina (1911). Ai medesimi ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] , I, pp. 166-167).
Il 16 sett. 1686 fu nominato reggente soprannumerario della Cancelleria napoletana «con el sueldo que gozò como Regente del Consejo de Italia» (Magdaleno, II, p. 609). Il titolo si spiegava «essendo il Collaterale pieno»: nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] impiego, o addirittura la loro progettazione. Esempi particolari includono i complessi rituali di Mnajdra (Malta) e Ġgantija (Gozo), e tombe a camera come quelle di Newgrange in Irlanda.
Tutti gli edifici hanno proprietà acustiche, dalle cattedrali ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte (v. vol. VI, p. 542)
E. Acquaro
Gli studi e le ricerche condotti in quest'ultimo ventennio sulla cultura materiale dei centri fenici e punici del [...] e cultura, in II Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Sassari 1989, pp. 147-151; G. Hölbl, Ägyptisches Kulturgut auf Malta und Gozo, Vienna 1989; L.-I. Manfredi, Le terrecotte puniche di Sardegna, in AnnOrNap, XLIX, 1989, pp. 1-7; S. Moscati, Le ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dell'Europa (escluse le isole polari) sono: a N. il Capo Nord nell'isoletta Magerö (71°12′ lat. N.), a S. l'isoletta di Gozo presso Creta (34°57′, lat. N., circa un grado più a sud del Capo Tarifa, che è l'estremità della terraferma), a O. il Capo ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] settembre dai Siculo-Aragonesi, che recuperarono la città. Furono inoltre assaltate dai nemici le isole di Pantelleria, Malta e Gozo.
Nella prima metà del 1298 F. III tentò di riprendere l'iniziativa nelle operazioni militari. Salpò dalla Sicilia con ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] . Come ringraziamento per la vittoria dell'anno precedente, il 22 apr. 1300 Carlo lo investì della Contea di Malta (Malta, Gozo e Comino), investitura rimasta sulla carta perché il L. non poté conquistare l'isola che rimase sotto la signoria di ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] et de leurs relations avec les artistes, I, Paris 1858, p. 79; A. Ferris, Descrizione storica delle chiese di Malta e Gozo, Malta 1866; F. Reiset, Notice des dessins, cartons… exposés… au Musée national du Louvre, I, Paris 1866, p. LXXIV; L. Marracci ...
Leggi Tutto
melitella
melitèlla s. f. [lat. scient. Melitella, der. di Melĭta, nome lat. dell’isola di Malta]. – Genere di piante composite tubuliflore con un’unica specie, Melitella pusilla, che cresce soltanto a Malta, nel vicino isolotto di Gozo e...
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...