Carla ChiummoDecostruzioni dell’Homo Italicus nella poesia italiana del Novecento (Pascoli, Gozzano, Campana, Gobetti, Montale e il secondo Novecento)Firenze, Franco Cesati Editore, 2020 Docente di Letteratura [...] italiana all’università di Bari «Aldo M ...
Leggi Tutto
Con in bocca il sapore del mondo, di Fabio Stassi, è una raccolta di ritratti di dieci poeti del Novecento (Vincenzo Cardarelli, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Guido Gozzano, Gabriele D’Annunzio, [...] Dino Campana, Umberto Saba, Aldo Palazzeschi, ...
Leggi Tutto
Il 4 ottobre a Torino è iniziata una serie di eventi che fino al 29 ottobre celebreranno uno dei poeti più illustri nel panorama culturale piemontese e italiano, Guido Gozzano (Torino 1883-1916), a 100 [...] anni dalla morte. A organizzare l’evento celebr ...
Leggi Tutto
Norberto Bobbio, Trent'anni di storia della cultura a Torino, Einaudi, pagg. 143, euro 12.50 Gobetti e Gozzano«Gobetti lamenta la “stanchezza decadente di Gozzano”». Cultura fascista«Nel senso forte della [...] parola, secondo cui per cultura di una nazio ...
Leggi Tutto
gozzo1
gózzo1 s. m. [prob. accorciamento di gargozzo]. – 1. Negli uccelli, la porzione dilatata dell’esofago (detta anche ingluvie), in cui il cibo può essere immagazzinato e trattenuto per un certo periodo. 2. estens., pop. a. Stomaco, soprattutto...
gozzo2
gózzo2 s. m. [etimo incerto]. – Piccola imbarcazione di legno, a remi, fornita talvolta di una piccola vela, con scafo generalmente a estremità aguzze, adoperata nella pesca ravvicinata.
Poeta italiano (Torino 1883 - ivi 1916). Ritenuto il massimo esponente del crepuscolarismo, nelle sue opere riserva lo stesso commosso distacco e lo stesso sguardo ironico alla vacua fede letteraria, per la quale non si può non provare vergogna,...