CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] e ironia. Versi, a cura di A. Camerino, Venezia 1956; W. Binni, La poetica del decadentismoital., Firenze 1968, p. 159; H. Martin, G. Gozzano, Paris 1968, pp. 96, 114, 337; A. B. [A. Balduino], rec. a C. Chiaves, Tutte le poesie edite e ined., a c ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] più o meno "conversorii" che poi guideranno il C. nella sua opera di esegeta-editore di quella poesia (cfr. Con Guido Gozzano e altri poeti, Bologna 1944, pp. 3 ss.; e, in collaborazione con A. De Marchi, l'integrale edizione restauratrice delle ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] un fondo di 20 lire di imperiali per le chiese di S. Gaudenzio in Novara, S. Giulio d'Isola, S. Giuliano di Gozzano, SS. Gervasio e Protaso di Domodossola; ed un secondo di 250 fiorini d'oro per dotare 25 fanciulle non abbienti -, il B. disponeva ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] dei debiti, dei compromessi e delle multe. Un anno dopo, il 27 genn. 1459, approvò uno "Statuto degli uomini di Gozzano", con cui si vietava a quanti fossero estranei a quella Comunità di servirsi dei boschi comunitari, delle brughiere e dei prati ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] accademico 1955-56. Assistente volontario presso la clinica delle malattie nervose e mentali dell'ateneo romano diretta da M. Gozzano, divenne assistente ordinario di quest'ultimo nel 1958. A Roma il G. percorse tutta la sua carriera universitaria ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] i loro possedimenti nella Valsesia "a Romaniano supra et a Gadiano supra", cioè per le terre a nord di Romagnano e di Gozzano.
Ancora nello stesso anno il B. seguì in Oriente Bonifacio di Monferrato, lasciando al fratello Goffredo la tutela dei figli ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] temi dottrinari sulla monarchia, ma curò anche recensioni e profili d'uomini illustri - come G. Giolitti, S. Slataper, G. Gozzano, F. Martini -, tra cui spicca particolarmente la figura di Salandra, legato di parentela al G., essendo, in prime nozze ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] Le carte del Museo civico di Novara, Pinerolo 1913, p. 93 n. LX; M. Bori, Le carte del capitolo di Gozzano, Pinerolo 1916, p. 53 n. XXXVI). Un altro Campanus Panibadus, già deceduto nel 1347, figura nelle Consignationes beneficiorum ecclesie diocesis ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] è meno letterario e più vivo, vi compaiono movenze pascoliane e si avverte a volte l'influsso dei crepuscolari (Corazzini e Gozzano). L'opera alla quale il C. dovette un discreto successo, che superò i limiti della regione, è la Lampada del poeta ...
Leggi Tutto
FRAGNITO, Onofrio
Mario Crespi
Nacque a San Giorgio la Molara, presso Benevento, il 2 nov. 1871 da Giorgio, agricoltore, e da Filomena Rossi. Compiuti gli studi classici a Benevento, si laureò in medicina [...] neuropsichiatriche, Napoli 1950 (2ª ed., ibid. 1955) e Semeiotica e diagnostica neuropatologica, ibid. 1954, in collab. con M. Gozzano, uno dei migliori allievi della sua brillante carriera didattica.
Il F. morì a Napoli il 1° marzo 1959.
Fonti e ...
Leggi Tutto
gozzo1
gózzo1 s. m. [prob. accorciamento di gargozzo]. – 1. Negli uccelli, la porzione dilatata dell’esofago (detta anche ingluvie), in cui il cibo può essere immagazzinato e trattenuto per un certo periodo. 2. estens., pop. a. Stomaco, soprattutto...
gozzo2
gózzo2 s. m. [etimo incerto]. – Piccola imbarcazione di legno, a remi, fornita talvolta di una piccola vela, con scafo generalmente a estremità aguzze, adoperata nella pesca ravvicinata.