• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [203]
Letteratura [70]
Biografie [87]
Lingua [23]
Medicina [18]
Arti visive [12]
Storia [10]
Religioni [11]
Critica retorica e stilistica [11]
Linguistica generale [10]
Cinema [8]

PASTONCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTONCHI, Francesco Eleonora Cardinale PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] dal vento / marino che sa d’alghe e di catrame. / E il mare è lì, frange alle soglie, arremba / in secco i gozzi all’orlo della piazza, / getta barbagli nei fondachi bui./ Di là campagna tra muretti d’orto»: cfr. Endecasillabi, cit., p. 85). Fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DUMAS FIGLIO – CARATTERE TIPOGRAFICO – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ACCADEMICO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTONCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

OXILIA, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OXILIA, Nino Gabriele Scalessa OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] assai ridotto negli Orti (Farinelli, 2005, p. 575), dove Oxilia predilige una poetica più eclettica, in cui si intravedono sì Gozzano e i viciniori, ma anche gli stilnovisti e Petrarca, il D’Annunzio delle Laudi e, come si è visto, tracce futuriste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SOCIETÀ ITALIANA CINES – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMALIA GUGLIELMINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXILIA, Nino (2)
Mostra Tutti

Guglielminétti, Marziano

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Torino 1937 - ivi 2006). Ordinario di letteratura italiana all'Università di Torino, ha dedicato i suoi studi a temi quali la novellistica del Cinquecento, la letteratura nel [...] -96) della facoltà di lettere e filosofia. Diresse il Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte "Guido Gozzano". Opere La sua produzione saggistica comprende studi sul genere autobiografico (Memoria e scrittura: l'autobiografia da Dante a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO GOZZANO – MANIERISMO – NOVECENTO – PIEMONTE – TORINO

Paul et Virginie

Enciclopedia on line

Romanzo (1787) dello scrittore J.-H. Bernardin de Saint-Pierre (1737-1814), pubblicato nel IV volume delle Études de la nature. Al centro del racconto è l'amore candido e felice tra i giovani Paul e [...] influenzata dal mito rousseauiano della natura, ha ispirato testi teatrali, opere musicali e adattamenti cinematografici. G. Gozzano ne trasse spunto per il poemetto ironico-sentimentale Paolo e Virginia, nella raccolta I colloqui (1911). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PAUL E VIRGINIE – ÎLE DE FRANCE

Calcatèrra, Carlo

Enciclopedia on line

Calcatèrra, Carlo Critico e storico della letteratura italiano (Premia, Novara, 1884 - S. Maria Maggiore, Novara, 1952), prof. all'Università cattolica di Milano (dal 1927) e all'univ. di Bologna (1936-52); diresse Convivium [...] frugoniana, 1920; Il Parnaso in rivolta, 1940; Il barocco in Arcadia, 1950; Poesia e canto, 1951), sul pre-Risorgimento, sul Petrarca (Nella selva del Petrarca, 1942; ecc.) e, fra quelli di letteratura moderna, Con Guido Gozzano e altri poeti (1944). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO GOZZANO – PETRARCA – BOLOGNA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcatèrra, Carlo (2)
Mostra Tutti

GOTTA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTA, Salvatore Massimiliano Manganelli Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese. La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] posta dei piccoli lettori tenuta sul settimanale Topolino. L'ultima opera significativa del G., Tre maestri: Fogazzaro, Giacosa, Gozzano, edita nel 1975, è ancora una volta giocata sul filo della memoria, intenta com'è alla commossa rievocazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CORRADINO DI SVEVIA – CORRIERE DELLA SERA – RIVAROLO CANAVESE

Sanguinéti, Edoardo

Enciclopedia on line

Sanguinéti, Edoardo Scrittore e critico italiano (Genova 1930 - ivi 2010); prof. di letteratura italiana nelle univ. di Torino e Salerno, dal 1974 al 2000 ha insegnato nell'univ. di Genova di cui è stato prof. emerito; deputato [...] del critico (1987), Dante reazionario (1992), Il chierico organico (2000); ha inoltre curato edizioni di C. Vallini, G. Pascoli, G. Gozzano, G. P. Lucini. È stato anche autore di testi teatrali e di libretti musicati da L. Berio. Risorse correlate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO MORAVIA – GIORNALINO – GRUPPO 63 – SATYRICON – MALEBOLGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanguinéti, Edoardo (3)
Mostra Tutti

epanalessi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epanalessi (dal gr. epanálēpsis «ripetizione», in lat. geminatio, iteratio o reduplicatio) è una figura retorica che consiste nel ripetere, raddoppiandoli, una parola o un segmento discorsivo all’interno, [...] v. 13) «Ma bene … ma bene … ma bene …» – diceva gesuitico e tardo / lo zio di molto riguardo – «... ma bene ... ma bene … ma bene» (Gozzano, “L’amica di nonna Speranza”, in Colloqui, III, vv. 9-10) ma così, cieco e ignavo, tra morte e morte vil ritmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – FIGURA RETORICA – DANTE ALIGHIERI – FRANCESCO, “I – REDUPLICATIO

Riccardi di Lantosca, Vincenzo

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Rio de Janeiro 1829 - Ravenna 1887); insegnò nelle scuole secondarie e fu poi provveditore agli studî. Influenzato agli inizî da G. Prati, maturò poi moduli poetici più personali, già rilevabili [...] , R. è tra i poeti minori più interessanti dell'Ottocento, anticipatore, in alcuni squarci, del realismo descrittivo, della discorsività "media" e dell'ironico scetticismo che saranno proprî di V. Betteloni, degli scapigliati, di G. Gozzano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPE SATAN ALEPPE – RIO DE JANEIRO – SCAPIGLIATI – RAVENNA – SATURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardi di Lantosca, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

PILLAT, Ion

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PILLAT, Ion Ramiro Ortiz Poeta romeno, nato a Bucarest nel 1891. Si può dire (col Crăinic) il rappresentante più autorevole della poesia romena contemporanea tradizionalista. Ciò non toglie che il suo [...] (A monte dell'ArgeŞ) hanno la grazia delicata e la finitezza di certe poesie (L'amica di nonna speranza) del Gozzano. Opere: Visări păgâne (Sogni pagani), 1912; Eternităţi de o clipā (Eternità di un istante), Bucarest 1914; Grădina între ziduri (Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILLAT, Ion (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
gózzo¹
gozzo1 gózzo1 s. m. [prob. accorciamento di gargozzo]. – 1. Negli uccelli, la porzione dilatata dell’esofago (detta anche ingluvie), in cui il cibo può essere immagazzinato e trattenuto per un certo periodo. 2. estens., pop. a. Stomaco, soprattutto...
gózzo²
gozzo2 gózzo2 s. m. [etimo incerto]. – Piccola imbarcazione di legno, a remi, fornita talvolta di una piccola vela, con scafo generalmente a estremità aguzze, adoperata nella pesca ravvicinata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali