• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Medicina [62]
Biografie [35]
Patologia [12]
Storia [12]
Biologia [10]
Industria [7]
Zoologia [9]
Arti visive [8]
Storia della medicina [8]
Geografia [6]

morbo di Basedow

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

morbo di Basedow Valeria Guglielmi Noto come morbo di Graves nei Paesi anglosassoni, rappresenta la causa più frequente di ipertiroidismo. È una malattia autoimmune e ha un decorso cronico con remissioni [...] Thyroid-stimulating hormone, TSH) e capaci di attivarlo. È caratterizzato da ipertiroidismo, quasi costantemente gozzo, cui possono accompagnarsi, con variabile frequenza, oftalmopatia (esoftalmo) e dermopatia (mixedema pretibiale). Diagnostico è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA AUTOIMMUNE – IPERTIROIDISMO – TIROIDECTOMIA – IPOFISARIO – DIABETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morbo di Basedow (1)
Mostra Tutti

COLLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] regioni montagnose, dove scarseggia lo iodio nell'ambiente; da un grado minore di tumefazione (gola piena) si passa al gozzo (v.), che può essere enorme, divenendo pendulo, e costituisce un vero e proprio morbo con concomitanti alterazioni somatiche ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CARTILAGINE TIROIDEA – MUSCOLO GENIOIOIDEO – MUSCOLI SCHELETRICI – MUSCOLO DIGASTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLO (3)
Mostra Tutti

ARAGONA, Guglielmo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Guglielmo d' ** Figlio terzogenito di Federico III di Sicilia e di Eleonora d'Angiò, dopo il 9 nov. 1317, alla morte del fratello Manfredi, divenne duca d'Atene e Neopatria, ma affidò l'effettivo [...] , né si recò mai in Grecia. Nel 1330 quando Alfonso Federico lasciò la Grecia, gli cedette la contea di Malta e Gozzo. Cinque anni dopo cercò invano di ottenere la dispensa pontificia per sposare Maria Alvarez de Exericha, discendente di Ruggero di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI SICILIA – RUGGERO DI LAURIA – GIOVANNI XXII – DUCA D'ATENE – CAPO PASSERO

ASTWOOD, Edwin Bennet

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisiologo, nato a Bermuda il 29 dicembre 1909. Dopo aver svolto ricerche in diversi ospedali (Royal Victoria di Montreal, Johns Hopkins di Baltimora, ecc.) e al dipartimento di farmacologia della Harvard [...] chimici (tiourea e derivati) inducono, oltre a un rallentamento della funzione tiroidea, anche ipertrofia della ghiandola (gozzo). Di questo fenomeno A. ottenne anche la regressione e la prevenzione somministrando ormoni tiroidei e realizzando così ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOCRINOLOGICI – IPERTIROIDISMO – FARMACOLOGIA – BALTIMORA – MONTREAL

iodio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] e delle mucose e come revulsivo. Per uso interno lo i. e i suoi composti sono usati nella cura sia del gozzo semplice endemico (che può giungere sino al quadro dell’ipotiroidismo) sia dell’ipertiroidismo (in quest’ultimo caso si utilizzano alte dosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ISOTOPO RADIOATTIVO – MEZZO DI CONTRASTO – CHIMICA ANALITICA – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iodio (4)
Mostra Tutti

UROPHLYCTIS

Enciclopedia Italiana (1937)

UROPHLYCTIS (da οὐρά "coda" e ϕλύκτις "vescica, pustola") Giovanni Battista TRAVERSO Genere di Funghi appartenente ai Ficomiceti inferiori del gruppo delle Chitridinee (v.), con micelio scarsamente sviluppato, [...] irregolari, più o meno sviluppati, che riescono dannosi alla pianta colpita. L' U. alfalfae è la causa del cosiddetto "mal del gozzo dell'erba medica" che produce danni ai medicai e che si riconosce perché sulle radici o alla base del caule delle ... Leggi Tutto

Venceslào II re di Boemia e di Polonia

Enciclopedia on line

Venceslào II re di Boemia e di Polonia Venceslào II re di Boemia e di Polonia. -  Figlio (n. 1271 - m. 1305) di Přemysl Ottocaro II, assunse i pieni poteri solo nel 1290. Attraverso un'abile serie di matrimoni e di alleanze riuscì a ottenere [...] compì una riforma monetaria per consiglio dei fiorentini Ranieri, Appardo Donati e Cino, e fece elaborare dal giurista italiano Gozzo d'Orvieto il codice dello Ius regale montanorum, divenuto la base delle leggi minerarie dell'Europa centrale. Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO D'ASBURGO – EUROPA CENTRALE – BONIFACIO VIII – BRANDEBURGO – PŘEMYSLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venceslào II re di Boemia e di Polonia (3)
Mostra Tutti

SORDOMUTISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism) Ernesto LUGARO Francesco Paolo JAPICHINO Fulvio MAROI Mutismo dipendente da sordità congenita [...] statistiche che il maximum di sordomutismo si ha in regioni con un'altitudine maggiore di quelle che dànno il maximum di gozzo, e sostiene perciò l'indipendenza fra le due affezioni. Un'altra metà circa dei casi di sordomutismo congenito sono dovuti ... Leggi Tutto

TIROIDINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROIDINA Alberico BENEDICENTI . Col nome di tiroidina o iodotirina fu, nel 1896, ottenuto da E. Baumann una globulina iodata contenente variabili quantità di iodio e considerata principio unico e attivo [...] corteccia renale. La tiroidina, oltre a costituire la base della cura del mixoedema classico, e della profilassi del gozzo con cretinismo endemico, rappresenta un sussidio terapeutico prezioso in svariate malattie, la cui origine si fa risalire a ipo ... Leggi Tutto

endemia

Dizionario di Medicina (2010)

endemia Costante permanenza, in un determinato territorio, di una malattia che tende a presentarsi sporadicamente o a piccoli focolai e con una incidenza relativamente uniforme, in ciò differenziandosi [...] o comunque risentono fortemente di specifiche e contingenti situazioni ambientali. Si considerano endemiche nel nostro paese molte malattie infettive, in partic. le salmonellosi, o anche, in talune regioni, malattie non infettive come il gozzo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endemia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
gózzo¹
gozzo1 gózzo1 s. m. [prob. accorciamento di gargozzo]. – 1. Negli uccelli, la porzione dilatata dell’esofago (detta anche ingluvie), in cui il cibo può essere immagazzinato e trattenuto per un certo periodo. 2. estens., pop. a. Stomaco, soprattutto...
gózzo²
gozzo2 gózzo2 s. m. [etimo incerto]. – Piccola imbarcazione di legno, a remi, fornita talvolta di una piccola vela, con scafo generalmente a estremità aguzze, adoperata nella pesca ravvicinata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali