• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Medicina [62]
Biografie [35]
Patologia [12]
Storia [12]
Biologia [10]
Industria [7]
Zoologia [9]
Arti visive [8]
Storia della medicina [8]
Geografia [6]

colombo

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Uccelli appartenenti all’ordine Colombiformi (Columbiformes), nel linguaggio corrente detti anche piccioni. I Colombiformi hanno dimensioni medie, con becco breve e sottile, [...] di colombo selvatico, come i pavoncelli, con timoniere aumentate di numero e sprovvisti di ghiandola dell’uropigio, i gozzuti, il cui gozzo può riempirsi d’aria, i maltesi e i triganini, con becco lungo, robusto e talvolta ricurvo, i brevirostri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – AFRICA OCCIDENTALE – SOTTOFAMIGLIA – ALLEVAMENTO – GALLIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colombo (1)
Mostra Tutti

Hashimoto, Hakaru

Dizionario di Medicina (2010)

Hashimoto, Hakaru Medico giapponese (Midau, Nishi-tsuge, 1881 - ivi 1936). Lavorò nel reparto di chirugia dell’univ. di Fukuoka e poi a Berlino, Göttingen e Londra. Allo scoppio della Prima guerra mondiale [...] e va da uno stato di normale funzionalità tiroidea all’ipotiroidismo manifesto; nella variante ipertrofica è presente un gozzo di modeste dimensioni e di consistenza aumentata o una tumefazione pseudonodulare (forme focali), mentre nella variante ... Leggi Tutto
TAGS: TIROIDITE DI HASHIMOTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESAME ECOGRAFICO – IPERTIROIDISMO – IPOTIROIDISMO

CARLE, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo, nato il 4 maggio 1854 a Chiusa Pesio (Cuneo), morto a Torino il 23 febbraio 1927. Chirurgo primario dell'Ospedale mauriziano Umberto I in Torino nel 1888, fu professore di patologia chirurgica [...] chirurgia della tiroide, dello stomaco, del fegato e vie biliari, dell'utero, ecc. Col Lustig nel 1890 portò un valido contributo sperimentale all'origine idrica del gozzo endemico. Bibl.: M. Donati, in Arch. it. di chir., XVII (1927), pp. 684-687. ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA DELLA TIROIDE – CHIUSA PESIO – TETANO – TORINO – FEGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLE, Antonio (2)
Mostra Tutti

LANGHANS, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGHANS, Theodor Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato il 28 settembre 1839 a Usingen (Nassau), morto a Berna il 22 ottobre 1915. Si laureò a Würzburg nel 1864, fino al 1867 fu assistente di F. [...] (malattia delle arterie, del rene, del testicolo, della mammella; linfosarcoma e cancro della trachea e dei bronchi; gozzo e cretinismo); il suo nome viene particolarmente ricordato per indicare la cellula gigante del tubercolo (cellula di Langhans ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGHANS, Theodor (1)
Mostra Tutti

ANTIRRHINUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Scrofulariacee, fondato da Linneo (1735) che ha dato il nome alla tribù delle Antirrinoidee. Comprende piante annuali o perenni, erbacee o suffruticose con foglie lineari-lanceolate [...] alla base, di una corolla bilabiata a fauce chiusa e munita di peli (barbata) ed a tubo prolungato alla base a guisa di gozzo: stami 4-didinami rinchiusi nel tubo corollino. Il frutto è una cassula a 2 loculi deiscente all'apice a mezzo di 3 pori ... Leggi Tutto
TAGS: SCROFULARIACEE – COROLLA – BRATTEE – ERBACEE – LINNEO

tireopatie

Dizionario di Medicina (2010)

tireopatie Malattie della tiroide, che presentano nelle loro diverse forme cliniche, aspetti neurologici e psicopatologici, nonché miopatie. I sintomi neuropsichici sono legati al tono simpatico (elevato [...] tiroidea può essere sia primaria nella forma congenita, endemica o no (➔ cretinismo), sia secondaria a gozzo acquisito o a tiroidite cronica autoimmune; si manifesta con sintomi muscolari (mialgie, ipertrofia, rallentamento della contrazione ... Leggi Tutto
TAGS: INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ESAME ISTOLOGICO – IPERTIROIDISMO – IPOTIROIDISMO

SCHITTENHELM, Alfred

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHITTENHELM, Alfred Medico, nato a Stoccarda il 16 ottobre 1874. Si laureò nel 1898 a Tubinga dove nel 1904 ottenne la libera docenza in clinica medica, fu assistente alla clinica della Charité a Berlino; [...] (1910); sulla ricerca dei derivati nucleinici nelle urine e nelle feci (1910); sul ricambio delle nucleine (1911); sul gozzo endemico (1920); sui metodi di ricerca clinica per il laboratorio (1923-29); sul dosaggio dei corpi purinici (1925); sulla ... Leggi Tutto

PONCET, Antonin

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCET, Antonin Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 28 marzo 1849 a Saint-Trivier-sur-Moignans, nell'Ain, morto il 16 settembre 1913 nella sua proprietà di Culoz. A 18 anni fu interno nell'ospedale [...] soprapubica nell'ipertrofia della prostata; notevoli contributi alla tecnica dell'uretrotomia perineale, all'enucleazione del gozzo; la descrizione di forme interessanti dell'adenite inguinale, di origine genitale, cosiddetta adenite di Poncet ... Leggi Tutto

ROUX César

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUX César Mario Donati Chirurgo, nato a Mont la Ville (Vaud) il 23 marzo 1857, morto il 21 dicembre 1934 a Losanna. Studiò medicina a Berna, dove si laureò nel 1880, e fu quindi prima assistente e [...] di Parigi lo nominò dottore honoris causa. La sua fama di chirurgo è legata specialmente ai suoi lavori sull'appendicite, sul gozzo, sulla meniscite e le affezioni articolari, al suo processo di gastroenterostomia a Y, al suo metodo di toracoplastica ... Leggi Tutto

Roche, Marcel

Enciclopedia on line

Patologo (Caracas 1920 - Miami 2003). Svolse attività di studio e di ricerca negli USA, dapprima al Johns Hopkins hospital di Baltimora, poi alla Harvard school of medicine di Boston e al New York public [...] , che ebbero per oggetto molteplici campi della medicina, prevalsero quelle sugli ormoni surrenalici, sul metabolismo dell'acido urico e della creatina in determinate condizioni patologiche, su varî aspetti del gozzo endemico e dell'anchilostomiasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ANCHILOSTOMIASI – FARMACOLOGIA – ACIDO URICO – BALTIMORA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
gózzo¹
gozzo1 gózzo1 s. m. [prob. accorciamento di gargozzo]. – 1. Negli uccelli, la porzione dilatata dell’esofago (detta anche ingluvie), in cui il cibo può essere immagazzinato e trattenuto per un certo periodo. 2. estens., pop. a. Stomaco, soprattutto...
gózzo²
gozzo2 gózzo2 s. m. [etimo incerto]. – Piccola imbarcazione di legno, a remi, fornita talvolta di una piccola vela, con scafo generalmente a estremità aguzze, adoperata nella pesca ravvicinata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali