• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Medicina [62]
Biografie [35]
Patologia [12]
Storia [12]
Biologia [10]
Industria [7]
Zoologia [9]
Arti visive [8]
Storia della medicina [8]
Geografia [6]

GRAVES, Roberts James

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVES, Roberts James Vittorio Challiol Medico, nato il 27 marzo 1797 a Dublino, dove morì il 20 marzo 1853. Nominato medico del Meath Hospital a Dublino, fu uno dei fondatori della Park Street School [...] cura sintomatica delle affezioni febbrili. Il nome di G. è rimasto legato nella terminologia medica, specialmente anglosassone, al gozzo esoftalmico (Graves disease) che egli descrisse nel 1835 (malattia di Flaiani, di Basedow, di Parry; v. basedow ... Leggi Tutto

MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von

Enciclopedia Italiana (1934)

MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von Agostino PALMERINI Gaetano PARLAVECCHIO Chirurgo, nato a Czernowitz (Cernăuţi) il 16 maggio 1850, morto a Breslavia il 14 giugno 1905. Si laureò a Vienna nel 1875, allievo [...] ); mise in rilievo l'importanza dell'esofagoscopia e della gastroscopia, indicò nuovi metodi operatorî (operazione del gozzo, piloroplastica, resezione dello stomaco, resexione del piede, ecc.), portò un notevole contributo anche nel campo dell ... Leggi Tutto

NUCLEARE, MEDICINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEARE, MEDICINA Antonio Centi Colella . Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] di eventuali lesioni focali del parenchima, nonché la presenza di tessuto tiroideo in sede atipica come accade nel gozzo retrosternale; inoltre questa metodologia si è rivelata insostituibile per l'accertamento di riproduzioni a distanza di carcinoma ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, MEDICINA (4)
Mostra Tutti

LARGHI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1933)

LARGHI, Bernardino Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato a Vercelli il 10 febbraio 1812, ivi morto il 2 gennaio 1877. Si laureò a Torino; dopo un breve perfezionamento in varie università italiane, cominciò [...] Larghi il merito di avere il primo (1855) proposto i precetti delle resezioni sottocapsuloperiostee. Scrisse inoltre sulla cura del gozzo; su un metodo di resezione a tunnel dell'omero nell'osteomielite; sulla diagnosi di perforazione dell'ulcera del ... Leggi Tutto

VARANO, Gentile II da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARANO, Gentile II da. Jean-Baptiste Delzant – Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] In modo non inaspettato, i rapporti con il papato furono sin da allora (come già era occorso con Berardo I e Gozzo, ribelli e poi assolti, con restituzione dei beni, nel 1323) alterni, caratterizzati per un verso da incarichi politici e militari ben ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI FIRENZE – GUELFI E GHIBELLINI – STATO DELLA CHIESA – ITALIA COMUNALE – MARCA DI ANCONA

TANSINI, Iginio

Enciclopedia Italiana (1937)

TANSINI, Iginio Mario Donati Chirurgo, nato a Lodi il 16 novembre 1855. Laureato a Pavia nel 1878, fu dapprima assistente della Clinica chirurgica di Pavia, poi direttore e chirurgo primario dell'Ospedale [...] rapporto all'apertura delle cavità splancniche; le ricerche anatomiche sull'anatomia dell'arteria succlavia, sull'istologia del gozzo congenito, sulle anomalie anatomiche più importanti in rapporto alla medicina operatoria. Fu il primo in Italia nel ... Leggi Tutto

REVERDIN, Jacques-Louis

Enciclopedia Italiana (1936)

REVERDIN, Jacques-Louis Mario Donati Chirurgo, nato il 28 agosto 1842 a Fontenex, presso Ginevra, morto il 9 gennaio 1929 in Ginevra. Fece gli studî medici a Parigi, dove ottenne, nel 1869, la medaglia [...] occupò per 34 anni. Nel 1910 fu collocato a riposo. Il R. eseguì, verso il 1880, le prime operazioni di gozzo, asportando la totalità della ghiandola tiroide di cui allora non si conoscevano ancora le funzioni, e descrisse le conseguenze della totale ... Leggi Tutto

WÖLFLER, Anton

Enciclopedia Italiana (1937)

WÖLFLER, Anton Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 12 gennaio 1850 a Kopec (Boemia), morto il 10 febbraio 1917 a Praga. Laureatosi a Vienna nel 1874, per molti anni fu assistente di T. Billroth; ottenuta [...] d'insufficienza tiroidea in seguito alla tiroidectomia totale; ha studiato anche gli effetti della legatura delle arterie tiroidee sul gozzo, allo scopo di provocare la sua atrofia. Dei suoi scritti ricordiamo: Über die Entwicklung und den Bau der ... Leggi Tutto

ROSE, Edmund

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSE, Edmund Mario Donati Chirurgo, nato a Berlino il 10 ottobre 1836, morto il 31 maggio 1914 a Berlino-Grunewald. Divenne libero docente di chirurgia e oculistica (Berlino 1865), poi chirurgo negli [...] di Rose) fu da lui immaginata per certe operazioni sulla faccia e cavità annesse. Comunicò contributi importanti sul gozzo, sull'operazione dell'obliteratio vulvae rectalis, sull'operazione radicale dei polipi laringei e su varî argomenti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSE, Edmund (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] un tasso di mortalità, nelle ultime 100 operazioni, dell'11%. Nel 1889 lo stesso Kocher aveva effettuato 350 resezioni del gozzo con un tasso di mortalità che era costantemente diminuito fino a raggiungere l'1,2%. Tuttavia la vera rivoluzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
gózzo¹
gozzo1 gózzo1 s. m. [prob. accorciamento di gargozzo]. – 1. Negli uccelli, la porzione dilatata dell’esofago (detta anche ingluvie), in cui il cibo può essere immagazzinato e trattenuto per un certo periodo. 2. estens., pop. a. Stomaco, soprattutto...
gózzo²
gozzo2 gózzo2 s. m. [etimo incerto]. – Piccola imbarcazione di legno, a remi, fornita talvolta di una piccola vela, con scafo generalmente a estremità aguzze, adoperata nella pesca ravvicinata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali