• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Telecomunicazioni [9]
Telefonia [6]
Temi generali [2]
Internet [2]
Informatica [2]
Tecnologia radiofonica e televisiva [1]
Radiotecnica [1]
Mestieri e professioni [1]
Comunicazione [1]

Sistemi di comunicazione wireless

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi di comunicazione wireless Sergio Barbarossa Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] successiva ha portato all’introduzione del sistema Enhanced data rate for GSM, noto come EDGE. EDGE, a differenza di GSM e GPRS, utilizza una modulazione 8-PSK e consente di ottenere velocità di trasmissione fino a 236 kbit/s. Inoltre, permette lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEFONIA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – GENERAL PACKET RADIO SERVICE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – COMUNICAZIONI VIA SATELLITE – CODIFICA DELL’INFORMAZIONE

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] così da garantire una velocità di connessione di 14,4 Mbit per secondo (contro i 2 Mbit/s dell’UMTS , i 140,8 Kbit/s del GPRS e i 14,4 Kbit/s del GSM). Le reti HSDPA servono già alcune centinaia di milioni di utenti nel mondo. Il passo successivo, la ... Leggi Tutto

LE TELECOMUNICAZIONI INTEGRATE

XXI Secolo (2010)

Le telecomunicazioni integrate Marina Ruggieri Convergenza nelle telecomunicazioni Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] con le reti tradizionali wireless, quali GSM/GPRS (Glob­al System for Mobile communications/General è più adatto a situazioni di emergenza dei sistemi commerciali (GPS, GPRS, UMTS), poiché la sua natura professionale evita la congestione della rete ... Leggi Tutto

RETI DI DATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RETI DI DATI. Francesco Rogo – Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] Division Multiple Access) al WCDMA, occorso durante il passaggio dal 2G – comprendente gli standard GSM (Global System Mobile), GPRS (General Packtet Radio Service), EDGE (Enhanced Data rate for GSM Evolution) – al 3G – comprendente gli standard UMTS ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – WIRELESS LOCAL AREA NETWORK – DIGITAL SUBSCRIBER LINE – INTERNET DELLE COSE – LARGHEZZA DI BANDA

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2010)

Tecnologie per la gestione dell’informazione Francesco Rogo Era digitale e società dell’informazione L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] Overlay Service; Galileo) con quelle provenienti dalle reti di comunicazione terrestri (GSM, Global System for Mobile communications; GPRS, General Packet Radio Service; UMTS) e/o satellitari (Iridium, EMERSAT). I più avanzati sistemi di navigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Televisione: sviluppi tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Televisione: sviluppi tecnologici Enrico Menduni Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] , Lev, Il linguaggio dei nuovi media, Milano, Olivares, 2002. Marinuzzi, Tortoreto 2003: Marinuzzi, Francesco - Tortoreto, Francesco, Gprs, Umts, Wi-Fi e le tecnologie di IVgenerazione, Milano, Franco Angeli, 2003. Menduni 2004: Menduni, Enrico, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

Internet e Web

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Internet e Web Alberto Marinelli In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] il traffico dati (Internet) non poggia solo sulle opportunità offerte dalle società telefoniche attraverso le tecnologie di trasmissione a pacchetto (GPRS e HSDPA) ma si espande alla famiglia 802.11 Wi-Fi e WiMax, resi disponibili da una pluralità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – INTERNET DEGLI OGGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet e Web (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
recruiting
recruiting s. m. inv. Reclutamento, ricerca e addestramento di personale lavorativo. ◆ Così ho iniziato a rispondere ad annunci per posizioni internazionali, quando il recruiting era condotto per conto degli headquarter e non delle branch...
application service provider
application service provider loc. s.le m. Fornitore di programmi applicativi per il computer. ◆ [tit.] Il boom del software in affitto / Dopo il successo negli Usa sta per esplodere anche in Italia il modello degli Application service provider...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali