Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] e tormentati paesaggi vulcanici. Nuove e interessanti prospettive sono offerte dall'utilizzazione del Global positioning system (GPS) e dai progressi in atto sul rilevamento a distanza delle variazioni nella composizione chimica dei gas emessi ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] in munizioni di precisione ognitempo, indirizzate verso l’obiettivo prescelto da un sistema di guida inerziale accoppiato a un ricevitore GPS (Global positioning system). Il 15 dicembre 2005, l’F22 è entrato in servizio. Il 29 agosto 2007 la Lockheed ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] sulla base del fabbisogno dell’utente e delle sue preferenze. Come esempi di semplici applicazioni, possiamo citare il segnale GPS (Global positioning system, sistema di posizionamento globale) che arriva a un navigatore di un’automobile, fornendo le ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] frequenza fissata, f0. È quindi possibile riferire la frequenza frep allo standard assoluto, per esempio attraverso un sistema GPS (Global positioning system) e misurare f0 per avere disponibile nel visibile un 'righello' naturale rispetto al quale ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] più di 1000 m, sono operative navi di perforazione dotate di sistemi di posizionamento dinamico riferiti alla rete GPS che consentono, riducendo al minimo gli spostamenti della nave rispetto alla collocazione della testa di produzione sul fondale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] diverse caratteristiche fisiche. Una maglia di precisi vertici topografici (oggi ottenuti rapidamente con i posizionatori satellitari GPS) permette l'immediata interfaccia con i risultati delle interpretazioni di immagini e quindi il prodotto delle ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] se questa è nel cono d'ombra dello specchio stesso. Sono già realtà i sistemi per la rilevazione della posizione o GPS (Global Position System): un e. e. di bordo ci informa sulla posizione del momento e sulle strade da percorrere per raggiungere ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] tutti i metodi e le tecnologie scientifiche disponibili, quali l'analisi del DNA su ossa umane, l'uso di GPS (Global Positioning System) e l'analisi di immagini aeree e satellitari; ricerche interdisciplinari e progetti archeologici congiunti tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dati climatologici. Il programma si svolgerà per 15 anni, dal 1995 al 2010.
Completato il Global positioning system (GPS). Con il lancio del ventiquattresimo satellite Navstar si completa questo progetto ventennale dell'US Air Force. I 24 satelliti ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] però (e non è tuttora) estirpata. L’aviazione, la marina al largo delle coste, la tecnologia migliorata delle bombe a guida gps e laser, per quanto più ‘chirurgiche’ e devastanti, sono state sufficienti a rovesciare un regime, ma non a instaurare la ...
Leggi Tutto
GPS
‹ǧi-ppi-èsse› agg. e s. m. – Sigla dell’ingl. Global Positioning System (propr. «sistema di posizionamento globale»), indicante un sistema computerizzato di copertura planetaria, utilizzato spec. nella navigazione aerea e marittima, ma...
geomatica
s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica è la scienza che acquisisce, elabora e archivia...